Scuola Primaria Massimo d’Azeglio

Scuola primaria “Massimo d’Azeglio”

Via Gauthier, 23 – Revigliasco

Tel.011 – 813.16.96

massimo.dazeglio@iccentrostoricomoncalieri.it

CODICE MECCANOGRAFICO:TOEE888044

Orari e servizi 

tempo pieno con il sabato libero

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30

Risorse strutturali

Aula polifunzionale, laboratorio scientifico e matematico, biblioteca,  sala mensa, piastra polivalente, ampia area verde per giochi ed attività all’aria aperta, Pedibus.

Presentazione Open day per iscrizioni 2023-24

Referente di plesso: Serena Boffa e Roberta Masin

Nella scuola primaria Massimo d’Azeglio operano dieci docenti di classe, due di sostegno e una di religione cattolica.

 

La scuola è sita nel cuore della frazione di Revigliasco adiacente al parco del Castello e alla chiesa parrocchiale di San Martino.

Gode di un ampio giardino nel quale i bambini trascorrono intervalli e svolgono attività di educazione motoria. L’edificio è piccino e raccolto, ciò contribuisce a creare un forte sentimento di coesione e comunità. Si sviluppa su tre piani, dei quali uno è occupato dalla scuola dell’infanzia “Il Parco”, sui restanti due sono disposte le cinque classi, il locale per la mensa, il laboratorio scientifico e l’aula multifunzionale e due ampi atrii utilizzati per attività motorie al chiuso (yoga e motricità) e per sviluppare i progetti in piccoli gruppi.

I docenti curano con le classi progetti tradizionali e innovativi coinvolgendo i bambini in attività manuali, scientifiche e di logica, di potenziamento della lingua italiana e inglese.

Le attività vedono le classi alternarsi nella coltivazione di un piccolo orto in cassetta, nelle frequenti visite alla biblioteca del paese. Particolare cura viene dedicata al potenziamento delle discipline STEM e della lingua inglese in associazione con la scuola di lingue Pegaso.

I docenti attuano una didattica inclusiva e rispettosa dei tempi di crescita e apprendimento di ciascun alunno, valorizzandone i contributi e potenziando l’autonomia attraverso attività collaborative di ricerca e problem solving.