Scuola primaria “Boccia d’Oro”
Via Torino,30 – Moncalieri
Tel.011 64.58.52
bocciaprimaria@iccentrostoricomoncalieri.it
CODICE MECCANOGRAFICO: TOEE888022
Orari e servizi
tempo pieno con il sabato libero
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30
Possibilità di pre e post scuola a pagamento
Risorse strutturali
Nove aule di cui: 8 classi, laboratori: arte/cucina, scienze, ascolto/biblioteca, inglese/informatica, palestra, sala mensa, ampia area verde per giochi ed attività all’aria aperta, spettacoli ed eventi.
Referente di plesso e personale docente a
Referente di plesso: Prati Raffaella
Nel plesso sono attive 8 classi: 1A,1B, 2A, 2B, 3A 3B, 4, 5.
In servizio vi sono 14 docenti di classe, 2 docenti di IRC e docenti di sostegno.
La scuola primaria Boccia d’oro Il plesso “Boccia d’oro” gode di un’ottima posizione in quanto facilmente raggiungibile sia da Strada Torino che da Corso Moncalieri.
L’edificio è immerso nel verde, circondato da un grande parco e si sviluppa su 4 livelli. Accedendo dall’entrata principale ci si trova un grande salone, sul quale si affacciano 6 aule. Al piano rialzato sono ubicate altre 4 aule, due delle quali adibite a laboratori di informatica e cucina/arte/scienze. Nel piccolo salone è stata allestita la biblioteca grazie ai contribuiti delle famiglie.
Ai piani inferiori sono presenti il refettorio e una grande palestra, ristrutturata da poco e molto ben attrezzata.
L’esterno offre ampi spazi verdi, fruibili da tutte le classi durante gli intervalli, come luogo di svago e per svolgere lezione all’aperto, sperimentare attività strutturate e non con diverse metodologie didattiche.
Il plesso “Boccia d’oro” è una scuola accogliente, è un luogo in cui i bambini vivono bene, in un clima sereno, dove ciascuno può esprimere la propria individualità, scoprire e costruire la propria identità attraverso lo scambio e socializzazione, sentendosi parte del gruppo
L’apprendimento si realizza favorendo lo sviluppo dell’autonomia, della crescita personale, della creatività e del pensiero critico, attraverso attività di gruppo, pratiche e manuali, che permettono ai bambini di esprimersi attraverso i molteplici linguaggi.
La scuola è promotrice di attività di inclusione ed innovazione, in cui tutti vengono valorizzati anche nelle loro differenze e fungono da ricchezza per gli altri.
La collaborazione tra docenti, collaboratori e famiglie risulta fondamentale per accompagnare gli alunni in un percorso che, rispettando i tempi di tutti e di ciascuno, promuove le diverse competenze interdisciplinari e trasversali di cittadinanza attiva.