Scuola dell’Infanzia “La gabbianella”
Strada Revigliasco, 88 – Testona
Tel.011.647.41.62
lagabbianella@iccentrostoricomoncalieri.it
Orari e servizi
La scuola garantisce il servizio a tempo pieno dalle ore 8.00 alle ore 16.15, con il sabato libero, su richiesta di almeno sette famiglie si attiva il servizio di pre e post – scuola (a pagamento).
Risorse strutturali
La biblioteca, l’orto, la sala mensa, l’aula di psicomotricità, l’aula pittura, l’ampia area verde per giochi ed attività all’aria aperta
Referente di plesso e personale docente
Referente di plesso: M. Silvia Casetta
Sezione 1 – Blu – Sonia Alparone – Emanuela Antonelli
Sezione 2 – Verdi – Vita Grazia Stancanelli – Giuliana Gandiglio
Sezione 3 – Rossi – M. Silvia Casetta – Silvia Moriondo
Ins. IRC Paola Dalla Gassa
Collaboratori scolastici: Giuseppina Calabrò e Antonio Sirignano
PROGETTI DI ISTITUTO
- ERASMUS +
- SHE
- ISS
- ATELIER CREATIVO
- CONTINUITA’ CON I NIDI
- CONTINUITA’ CON LA SCUOLA PRIMARIA
RIFERIMENTI PEDAGOGICI
L’offerta formativa della scuola dell’infanzia “La Gabbianella” oltre ad essere basata sulle indicazioni ministeriali e sulla programmazione triennale di Istituto, si fonda su alcuni riferimenti pedagogici ritenuti significativi dalle insegnanti, in quanto adeguati alle esigenze educative e didattiche dei bambini del plesso:
- INCLUSIONE DELLE ESIGENZE E VALORIZZAZIONE DEI TALENTI
- SLOW SCHOOL A MISURA DI OGNI BAMBINO
- COSTRUZIONE DEL SAPERE
- COOPERATIVE LEARNING
- DIDATTICA PER LABORATORI E PICCOLI GRUPPI
- ATTIVISMO PEDAGOGICO – IMPARARE DALL’ESPERIENZA
RICONOSCIMENTI
Dopo aver vinto il premio CIAS come “miglior percorso didattico”, il cartone animato realizzato da Chiara Teodoro (che ha preparato nella nostra scuola la sua tesi di laurea) è stato scelto da Slow Food per illustrare e promuovere il progetto degli orti scolastici all’ Expo di Milano.
La Gabbianella, da più di 10 anni, coltiva un orto con i piccoli alunni della scuola dell’infanzia, insegnando loro, attraverso i gesti quotidiani dell’accudimento dell’orto, il rispetto per la terra, per l’ambiente, per la biodiversità, il piacere di lavorare insieme e di gustare a tavola il frutto del proprio lavoro!! I temi dell’Expo, nutrire il pianeta – energia per la vita, sono declinati da anni nella programmazione del progetto che si realizza con la collaborazione della scuola, di Slow Food e del Comune di Moncalieri.
Ci sentiamo quindi molto fiere e onorate che siano state scelte per l’Expo due esperienze realizzate nella nostra scuola. Oltre al cartone animato “L’ORTO DI VALENTINA” sarà proiettato nello Slow Food Theatre anche un breve filmato realizzato con i bambini e destinato ai coetanei della scuola ugandese di Buiga Sunrise con cui siamo gemellati nell’ambito del progetto “10000 orti in Africa”. Nel filmato, girato come “video-lettera” FROM GABBIANELLA SCHOOL TO BUIGA SUNRISE SCHOOL, i bambini della Scuola dell’infanzia mettono a frutto gli “insegnamenti” di lingua inglese appresi dai compagni di scuola media che li hanno aiutati ad imparare a denominare le verdure del nostro orto per poter comunicare con i bambini ugandesi