Scuola dell’Infanzia Il Castello

Vicolo Andrea Cotta, 2– MoncalieriTel. 0116407842

ilcastello@iccentrostoricomoncalieri.it

La Scuola dell’Infanzia “Il Castello” nasce dal rinnovamento della storica scuola “Centro Storico”, situata nel cuore di Moncalieri, che grazie alla collaborazione della dirigenza, delle insegnanti, del Comune e delle famiglie, è stata ripensata e rinnovata nei suoi spazi, nella sua organizzazione e nella sua offerta formativa.

La collaborazione tra scuola e famiglie è l’aspetto centrale di questo plesso che costantemente aggiorna e rinnova le proprie proposte educative e didattiche al fine di offrire un percorso prescolastico significativo e di qualità ai propri alunni.

Orari e servizi

Tempo pieno dalle ore 7.45 alle ore 17,00, con il sabato libero.

Su richiesta di almeno sette famiglie si attiva il servizio di pre e post scuola

Referente di plesso a.s. 2022-23: Isanna Cringoli

ATTIVITÀ DIDATTICHE DI SEZIONE E DI PLESSO

Le insegnanti ogni anno programmano le attività a partire da una tematica comune a tutta la scuola al fine di condurre i bambini alla conoscenza di se stessi, degli altri e del mondo che li circonda. Le attività vengono proposte dalle insegnanti a livello di sezione, considerando le diverse fasce di età, le necessità educative del gruppo classe ma anche le capacità e le attitudini dei bambini, in modo da costruire insieme a loro il sapere, includere le esigenze di tutti, rispettarne i tempi e proporre percorsi didattici e formativi significativi. Durante l’anno sono inoltre numerosi i momenti in cui le tre sezioni del plesso si incontrano, condividendo attività didattiche, attività ludiche, uscite didattiche, gite e feste.

ATTIVITÀ SETTIMANALI

Da anni la scuola propone dei laboratori settimanali al mattino per tutti i bambini, da ottobre a maggio, per i bambini di tutta la scuola, per completare l’offerta formativa proposta dalle insegnanti.

Le attività possono essere proposte previo contributo economico volontario annuale a carico delle famiglie.

Nel corrente a. s. 2022/2023 saranno proposte:

Inglese – con PEGASO

Psicomotricità – con ELKA SANTANDER

Insegnamento Religione Cattolica/Attività Alternativa

Una a volta a settimana è previsto l’insegnamento della religione cattolica proposto dalla maestra di religione che attraverso attività didattiche e ludiche trasmette i principi fondamentali; per chi non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica le insegnanti di classe propongono attività alternative.

I PROGETTI DELLA SCUOLA

  • ACCOGLIENZA – INSERIMENTO DOLCE
  • NOI PICCOLI CITTADINI DEL MONDO
  • PROGETTO CONTINUITÀ NIDI/INFANZIA/PRIMARIA
  • LABORATORIO POMERIDIANO SPECIFICI RIVOLTI AL BAMBINI CINQUENNI IN PREPARAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
  • GENITORI A SCUOLA
  • NONNI A SCUOLA
  • BIBLIOTECA
  • OUTDOOR EDUCATION

 

RISORSE STRUTTURALI

La scuola è composta da tre sezioni ciascuna delle quali è strutturata in angoli per i giochi e le attività: l’angolo dell’accoglienza, la conversazione, l’ascolto di storie o favole e la lettura; l’angolo con i tavoli per i giochi strutturati per incastrare e costruire, l’angolo espressivo per disegnare, modellare e manipolare, l’angolo della casa per i giochi di ruolo. Si utilizzano quotidianamente spazi attrezzati ed esterni all’aula per attività motorie e psicomotorie (palestra), pittura, biblioteca (aula con Lavagna Interattiva Multimediale), attività ludiche libere o guidate, feste ed eventi collettivi (salone). Si utilizzano spazi esterni alla sezione anche per i momenti del pranzo (refettorio), del riposo pomeridiano (dormitorio). Anche lo spazio esterno viene utilizzato sia per attività ludiche che didattiche.

COMPRESENZA, SOSTEGNO E PICCOLI GRUPPI

L’orario delle insegnanti di sezione e la presenza di due fasce di età in ogni sezione consentono la possibilità di proporre attività didattiche al gruppo classe intero o divisi in piccoli gruppi o per fasce d’età a seconda delle esigenze del gruppo classe, degli obiettivi e delle attività proposte.

In caso siano presenti bambini con disabilità, certificati secondo la legge 104, alla sezione è assegnato anche un docente di sostegno, di supporto al bambino e al gruppo classe in cui è inserito.

L’idea di base è quella di realizzare una scuola inclusiva delle esigenze di ogni bambino, al fine di potenziare le abilità, le conoscenze e le competenze degli alunni e valorizzare le capacità e i talenti di ognuno.

COMPRESENZA, SOSTEGNO E PICCOLI GRUPPI

L’orario delle insegnanti di sezione, compresenti dalle 10.30 alle 12 circa, consente la possibilità di proporre attività didattiche al gruppo classe intero o divisi in piccoli gruppi o per fasce d’età a seconda delle esigenze del gruppo classe, degli obiettivi e delle attività proposte.

In caso siano presenti bambini con disabilità, certificati secondo la legge 104, alla sezione è assegnato anche un docente di sostegno, di supporto al bambino e al gruppo classe in cui è inserito.

L’idea di base è quella di realizzare una scuola inclusiva delle esigenze di ogni bambino, al fine di potenziare le abilità, le conoscenze e le competenze degli alunni e valorizzare le capacità e i talenti di ognuno.

RIFERIMENTI PEDAGOGICI

L’offerta formativa della scuola dell’infanzia “Il Castello” oltre ad essere basata sulle indicazioni ministeriali e sulla programmazione triennale di Istituto, si basa su alcuni riferimenti pedagogici ritenuti significativi dalle insegnanti, in quanto adeguati alle esigenze educative e didattiche dei bambini del plesso:

  • INCLUSIONE DELLE ESIGENZE E VALORIZZAZIONE DEI TALENTI
  • SLOW SCHOOL A MISURA DI OGNI BAMBINO
  • COSTRUZIONE DEL SAPERE
  • COOPERATIVE LEARNING
  • DIDATTICA PER LABORATORI E PICCOLI GRUPPI
  • METACOGNIZIONE – IMPARARE DALL’ESPERIENZA

SCUOLE APERTE

GLI INCONTRI DI SCUOLA APERTA SI TERRANNO IN DICEMBRE E GENNAIO

Immagini dalla scuola

 

Allegati