La ville durable, une ville éco-logique ?
Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
Il progetto
PROGETTO ERASMUS PLUS
Il progetto “La ville durable, une ville éco-logique?/La città sostenibile, una città eco-logica?” coinvolge cinque scuole secondarie europee: il Collège du Servois-Francia, l’IES Jacarandá-Spagna, la Junior High School di Rodi-Grecia, il Fons Vitae Lyceum – Paesi Bassi ed il nostro IC Centro Storico Moncalieri-Italia, sul tema dell’ecologia. Le nostre scuole sono sparse in tutta l’Unione Europea con punti di vista su pratiche ecologiche differenziate, in cui a volte prevale una dicotomia Nord / Sud nelle rappresentazioni personali, più sostenibili. È in uno spirito multidisciplinare e con il desiderio di supportare gli eco-cittadini di domani che questo progetto si sviluppa a favore della consapevolezza ecologica e delle sfide a venire. Il nostro progetto vuole essere fonte di vita, interattività e forza trainante per i partecipanti.
Vogliamo rendere più concreta l’idea di un fronte comune di eco-cittadini al fine di sostituire l’attore studente nel suo ambiente, in particolare utilizzando tutte le tecniche di apprendimento a nostra disposizione.
Il nostro progetto intende sviluppare una consapevolezza approfondita delle nuove “pratiche” educative, rafforzando, allo stesso tempo, la comprensione della varietà delle lingue europee durante lo sviluppo di prodotti finiti che evidenziano la cittadinanza ecologica. La lingua veicolare è il francese, ma questa verrà spesso messa a confronto con le lingue degli altri partners.
Le nostre scale di azione sono in particolare a livello regionale e locale, dove il progetto contribuirà a creare collegamenti tra le regioni europee e quindi a intensificare le relazioni europee attraverso l’apprendimento delle lingue. Vogliamo migliorare le abilità informatiche, sociali e linguistiche.
Tutti i partner avranno un compito specifico: l’Italia si occupa della gestione della piattaforma eTwinning, la Francia della creazione dei modellini della città di domani, i Paesi Bassi realizzeranno una pagina web; inoltre sono previste altre produzioni in base alla mobilità.
Sono state pianificate sei mobilità con gli studenti e dieci “incontri virtuali” per lavorare sulle attività di preparazione alle mobilità e altre da svolgere durante i due anni del progetto.
Gli esiti dei lavori saranno condivisi tra i partecipanti, utilizzando la comunicazione elettronica. I risultati intermedi e finali saranno resi disponibili tramite eTwinning così come i rapporti di ogni mobilità.
I risultati delle attività in corso e finali saranno utilizzati da tutti i partecipanti durante e dopo la fine del progetto e per gli Erasmus Days.
Partners
Le Scuole – The Schools
Meetings
MEETINGS
Erasmus days 2021 – 15 ottobre

Attività
MOBILITÀ VIRTUALE ERASMUS DAYS 2021
Dopo giorni di preparativi, NOUS SOMMES RAVIS di celebrare gli ERASMUS DAYS a CANONICA!
Studentesse e studenti delle classi 3F, 3G, 3H partecipano all’evento online insieme a studentesse/studenti, docenti e Dirigenti di tutti i paesi partners. Un momento emozionante in cui condividere la fitta scaletta del programma.
Il tempo è volato via velocemente, tra gioco condiviso su ambiente ed ecologia, video in cui gli studenti presentano le loro scuole (alcuni davvero divertenti ed originali ), celebrazione delle lingue europee (dove i nostri studenti si sono messi in gioco ancora una volta)… À bientôt les amis!“
Ecco il programma ERASMUS DAYS 15 ottobre 2021 dalle ore 11:30 alle ore 12:30 circa
Scuola “CANONICA”, classi coinvolte: 3F, 3G, 3H
- Saluti iniziali
- Clip sugli Erasmus Days 21
- KAHOOT sull’ECOLOGIA
- Presentazione del video “Giornata europea delle lingue” (con i nostri alunni)
- Presentazione della scuola francese
- Presentazione della scuola greca
- Presentazione della scuola spagnola (con doppiaggio delle didascalie in italiano)
- Presentazione della scuola italiana (con doppiaggio in greco)
- Nuages de mots sul tema dell’ecologia
- “Poster della città di domani” (come i ragazzi di 3G e 3H vorrebbero vedere la loro città)
- Saluti finali