
@museart - Cultural Art for the Development of European Education
Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
Il progetto
PROGETTO ERASMUS PLUS
Il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento per un progetto Erasmus +, della durata di tre anni (2016/17, 2017/18, 2018/19).
Nove sono i paesi coinvolti: (scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado): Inghilterra, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Estonia, Croazia, Bulgaria, Spagna, Svezia ed Italia.
Il progetto Erasmus + “@museart” – unione delle parole “art” (arte), “museum” (museo), “amusement” (divertimento) e @ evidenzia l’importanza cruciale delle nuove tecnologie nell’istruzione- ha lo scopo di agevolare un clima scolastico sereno, favorevole alla crescita ed al successo di tutti gli studenti che ne sono i protagonisti. Le azioni sono svolte dagli alunni e dai docenti, al di là e durante le mobilità, attraverso lo svolgimento di attività inerenti l’arte, che permettono di lavorare in modo cooperativo, e di acquisire saperi e competenze trasversali. I lavori svolti sono valutati, mettendo in evidenza, non solo le tematiche trasversali, ma anche le competenze digitali e linguistiche, poiché la lingua di comunicazione è l’inglese.
Sebbene il focus di questo progetto non sia sulla mobilità degli studenti, due piccoli gruppi avranno la possibilità di viaggiare in Spagna ed in Croazia (gli unici due paesi, oltre al nostro, che si sono offerti di ospitare i ragazzi). Proprio l’aver ospitato un gruppo di allievi spagnoli nelle classi della scuola media “Canonica” e nelle famiglie, ha permesso ai nostri giovani di vivere una grande esperienza, all’insegna della scoperta di un’altra cultura e di un’altra lingua. Inoltre i ragazzi sono stati spronati a comunicare in inglese, la lingua veicolare. Oltre alla ricerca dell’innovazione, il gruppo Erasmus ha fatto affidamento sulla cooperazione e la condivisione di buone pratiche.
È una grande opportunità per i nostri studenti e per gli adulti che animano questo progetto, alla scoperta di altri sistemi educativi e di scambi di pratiche professionali diverse, che tuttavia corrispondono alle stesse realtà.
Per maggiori informazioni sui Progetti Erasmus +
Partners
Le Scuole – The Schools
Nove sono i paesi coinvolti: (scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado): Inghilterra, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Estonia, Croazia, Bulgaria, Spagna, Svezia ed Italia.
-
Zagabria
-
Uttersbergsskolan_Svezia
-
ST-MARY’S-PRIMARY-SCHOOL_Ireland
-
St.-Josephs-Primary-School_England
-
Paikuse-Pohikool_Estonia
-
Kliment_Bulgaria
-
I.C.Centro Storico Moncalieri
-
Galway
-
EL-SITJAR-SCHOOL

meetings
Estonia ottobre 2016- tpm
Minutes of LTTA – Estonia
Kersto Rohmets, Nicola Belton, Maire Browne, Pat Keane, Kevin O Se, Ana Latunova, Ginka Raycheva, Snezhana Petrova, Silvana Svetlicic, Victorija Nevistic, Damir Dimic, David Anthony Hannah, Elizabeth Blakey, Helen Bullerwell, Margherita Ceresa, Valeria Fantino, Carmelina Bucca, Ilaria Piccozzi, Gina Amato, Emma Moore, Joan Kelly, Mary Devlin, David Gonzalez, Anna Macia, Anna Zetterman, Helena Nilsson and Christina Folkesson attended meeting in Paikuse Basic School in Parnu from 12th-14thOctober 2016.
First we were greeted by Kersti. Some children performed beautiful music and we were welcomed by the mayor of the area and the school principal.
Each school made a short presentation about their school and local area.
The following decisions were made.
Destination schedule and destinations were confirmed.
C1 Italy – April 2nd-8th2017
C2 Bulgaria May 21st– 27th2017
TPM- Newcastle November
C3 Feb 18thTBC NI
C4 Spain May 18 TBC
TPM – Sweden Oct 18thTBC
C5 Croatia March 19 TBC
C6 Ireland TPM May 19thTBC
We decided on the following 5 activities for the year 2016- 2017.
- Share presentation presented at TPM Estonia. 31/10/2016
- Upload video 30/1/2017: Video will share information about each partner school.
- Logo: each school will have a logo competition. We will select 2 logos on a whole school level. These will be shared with partner schools and the coordinating school will decide on the winning logo to be used for the duration of the project. @museart
- Calendar: Each partner will share pictures of cultural art from their areas. This pictures will be sent to Estonia. 2 pictures to be sent per country. Also to be included are important and/or historic dates for each country.
- Christmas Cards: Christmas cards will be made by each country based on a national Christmas tradition. Each country will send a pack of cards to each of the other partners.
- Digital Travel Guide: Each school is to create a digital travel guide based on their area. It should contain the Top 10 art and culture activities to do in their area.
- Canvas Bags: Create artistic canvas bags based loosely on one item from your Travel Guide. The canvas bags will be sold in school to develop and enhance the children’s entrepreneurial skills. A profit and loss sheet will be completed on the following.
- Poetry/Rhymes: Poems and rhymes will be created by the children based on a common theme such as; traditions, food, friendship. It can be written in one’s own language and shared with the group.
We discussed the final dates for the above:
- Share presentation: 31/10/2016
- Logo: 30/11/2016
- Christmas Cards: 2/12/2016
- Calendar Pictures: 16/12/2016
- Video: 30/1/2017
- Canvas Bags: 30/6/2017
- Poetry/Rhymes: 30/6/2017
- Travel Guide: 31/8/2017
We discussed that the host country of each visit will organise via email and liaise with the other coordinators. An agenda will be set one month in advance.
The LTTA’s were discussed for Italy. Italy will host a variety of workshops to be detailed soon.
For teacher learning activities in Italy the following partners will train the children and teachers of the following age groups:
Nursery: Sweden and Northern Ireland
Primary: Spain, Bulgaria and Croatia
Secondary: Ireland, Estonia and England.
An etwinning space was set up for our project so that each partner can share and disseminate information.
A google drive space was also set up to share information and ideas. Also to organise activities and events.
A Facebook page has been set up for all the members of the project.
A discussion was had to ensure that all partners understand what is required of them and especially the duration of the activities.
A short talk was given by the Estonian Headmaster.
Each participant was presented with a certificate of participation.
Italia aprile 2017- ltta
Minutes of LTTA Moncalieri, Italy
ERASMUS WEEK IN MONCALIERI
Karen Mc Ardle, Maria Kane, David Gonzalez, Montserrat Pons, Denis Dogfrey, Helen Bullerwell, Ginka Raycheva, Ana Latunova, Snezhana Petrova, Olga Milcheva, Anna Zetterman, Helena Nilsson, Christina Folkeson, Mary Dillon, Colleen Gallagher, Anne Mannion, Deirdre Fahy, Silvana Svetlicic, Viktorija Nevistic, Ingrid Lilles and Monika Vaher attended LTTA meeting in IC Centro Storico in Moncalieri from the 3rd -7th of April 2017.
The Erasmus team was divided into two workgroups.
Group one consisted of :
NORTHERN IRELAND
KAREN MC ARDLE |
MARIA KANE |
SPAIN
DAVID GONZÁLEZ |
MONTSERRAT PONS |
ENGLAND
DENIS GODFREY |
HELEN BULLERWELL |
BULGARIA
GINKA RAYCHEVA |
ANA LATUNOVA |
SNEZHANA PETROVA |
OLGA MILCHEVA |
Group 2 consisted of:
SWEDEN
ANNA ZETTERMAN |
HELENA NILSSON |
Ms CHRISTINA FOLKESON |
IRELAND
MARY DILLON |
COLLEEN GALLAGHER |
ANNE MANNION |
DEIRDRE FAHY |
CROATIA
SILVANA SVETLICIC |
VIKTORIJA NEVISTIC |
ESTONIA
INGRID LILLES |
MONIKA VAHER |
MONDAY 3TH APRIL 2017
CREATIVE LABS:
- At BOCCIA D’ORO NURSERY SCHOOL
GROUP 1
At 9:00 Northern Ireland’s workshop about FRUIT: Karen and Maria taught the names of some fruits playing and singing with pupils, they showed some images.
Coffee break.
At 10am pupils and Boccia d’Oro teachers offered their workshop acting and singing “The Hungry Caterpillar “, then all together, pupils, Italian and European teachers sang Italian songs.
Lunch at the schoool canteen.
- At CENTRO STORICO NURSERY SCHOOL
GROUP 2
At 9:00 Sweden’s workshop about FRUIT: Anna and Helena (and all the group 2) painted with pupils using fruits and learning the names of some fruits.
Coffee break.
At 10:00 – Italian teachers and pupils showed a presentation, like a virtual tour of the activity they made at the GAM (Art Modern Gallery) of Turin. Then 5 groups were formed, composing of two Erasmus teachers and two pupils, every group created one of the GAM’s works, cutting the images of food from some leaflets and pasting them in a creative way on a poster; at the end every group gave a title and presented to the others their own work.
LUNCH at the school canteen.
AFTERNOON- GROUP 1 and GROUP 2 visited Moncalieri thanks to VALERIA‘s (the Italian headmaster).
guided tour.
DINNER at “Lievito Madre pizzeria”.
EVENING: “WELCOME SHOW” – Moncalieri Centro Storico school prepared a WELCOME SHOW for the guests, where lots of students and some teachers sang and acted putting in the foreground the importance of being UNITED, of being EUROPE. The mayor and the deputy of education welcomed guests too.
TUESDAY 4THAPRIL 2017
CREATIVE LABS:
- At PELLICOPRIMARY SCHOOL
GROUP 1
-At 9:00 Spain’s workshop with 4°A (4THGRADE) students: SPAIN offered an Art activity related to GAUDI’S STYLE,
-At 9:00 Bulgaria’s workshop with 4°B (4THGRADE) students: BULGARIA offered an activity on “How to prepare a pocket book and short presentation about Bulgaria”
Coffee break
At 10:00 5° A (5thgrade) students, Spanish students and all the teachers were involved in the activity “Making clay whistles”, where they created their own clay whistle through the old tradition of Moncalieri.
- At CANONICA SECONDARY SCHOOL
GROUP 2
-At 9:00 Ireland’s workshop with 1°F (6thgrade) students + 4 Spanish students – Mary, Anne, Colleen and Deirdre offered an activity on IRISH TRADITIONS, talking with students, showing images and Irish singers and songs and they taught a tune with TIN WHISTLES (gifted students)
-At 9:00 Estonia’s workshop with 1°G (6thgrade) students + 1 Spanish student – ESTONIA offered an activity onPOTATO PRINT
Coffee break
At 10:00 3° F (8thgrade) students and the Erasmus group teachers were involved in the 1stpart of STOP MOTION activity (with two experts). They participated in creating a video on EUROPE, the topic is a teenager’s dream about visiting Europe. After filming some scenes, teachers and students wrote some greetings in all the languages they knew and they talked together, this way students were involved in using English language to communicate with Erasmus teachers, that put them at ease.
LUNCH at the school canteen.
AFTERNOON – GROUP 1 and GROUP 2 were welcomed by the mayor and the deputy of Education to the municipality, and they gave some presents to the guests. Then they visited the Museum of whistles, one of the oldest museums of its kind.
DINNER at the restaurant “450”.
WEDNESDAY 5THAPRIL 2017
GROUP 1 and GROUP 2 + the Italian headmaster, some Italian teachers, the 5 Spanish students and the 5 Italian students that hosted them went to one day trip to LANGHE hills. In the morning – FONTANAFREDDA visiting external buildings of “Countess Rosa” and the store Eataly.
CREATIVE LAB: h. 11:00 Making “PLIN” (a kind of stuffed pasta, typical of the area) at GEMMA’S RESTAURANT (very famous restaurant in the world) in RODDINO.
LUNCH at “Gemma’s restaurant” with a great typical meal (also the PLIN made before by teachers and students).
AFTERNOON – guided tour (in English) of the “WiMu”(Wine Museum) of Barolo.
THURSDAY 6THAPRIL 2017
CREATIVE LABS:
GROUP 1
At 9:00 England’s workshop with 2°F (7thgrade) students – Denis and Helen presented English culture and tradition and food through some powerpoint, videos and images, they talked with students about what they knew about England.
Coffee break.
At 10:00 – 3° F (8thgrade) class, Spanish students and the Erasmus group teachers were involved in the 2ndpart of STOP MOTION activity. They participated in creating a video on EUROPE, the topic is a teenager’s dream about visiting Europe. After filming other scenes, teachers and students were involved in painting some European monuments, it was an important moment to talk with students.
At BOCCIA D’ORO PRIMARY SCHOOL
GROUP 2
At 9:00 Croatia’s workshop with 4° (4thgrade) students – Silvana and Vicktorija offered an activity on MAKING KEYCHAINS USING FISHING THREAD.
Coffee break in the garden, for teachers and students (Nutella party).
At 10:00 – 4° class and Erasmus teachers were involved in the activity “Making clay whistles”, where they created their own clay whistle through the old tradition of Moncalieri. At the end all the Erasmus teachers left some drawings and words on the Erasmus coin created by the primary school teachers.
LUNCH at the school canteen.
AFTERNOON- The Italian headmaster proposed a TURIN guided tour.
EVENING – GOODBYE PARTY AT SCHOOL, where lots of Centro Storico teachers, some students and some parents participated, but also the mayor and the deputy of education. The buffet was homemade and offered by teachers and parents. At the end all the people could dance Occitan dances.
FRIDAY 7THAPRIL 2017
Early in the morning a trip to the local market.
Then the final meeting were we talked about the week, and then about the organisation of next week in Bulgaria. A brief timetable was presented from Bulgaria. This timetable will be reviewed and confirmed prior to the trip.
5 Spanish students came to Italy, they were hosted by students’ families of the same age. They attended school lessons with their new friends and they participated at some Erasmus activities too.
Bulgaria maggio 2017- ltta
ERASMUS MEETING IN BULGARIA, HASKOVO 22st-27thMay 2017
La settimana Erasmus che si è svolta in Bulgaria, è stata per me e per le colleghe Elena Rustico e Giorgia Varela Angulo molto ricca ed interessante.
LUNEDÌ
Il meeting è iniziato con una breve cerimonia di accoglienza e la presentazione del programma della settimana.
Le colleghe bulgare ci hanno proposto una serie di attività per “rompere il ghiaccio”, per fare conoscenza. Poi si è passati all’attività del significato connotativo e denotativo delle parole.
Dopo aver pranzato a scuola abbiamo passato il pomeriggio alla scoperta di HASKOVO, città della Vergine Maria, la statua più grande del mondo (è entrata nel guinness dei primati) dedicata alla Madonna nel 2003; ai suoi piedi si trova una cappella e salendo più in alto un’alta torretta con la bandiera nazionale ed una croce, da dove ammirare tutta la città.
Altri monumenti importanti visitati sono: l’antica Torre dell’Orologio, il monumento dell’Icaro bulgaro, che rappresenta un uomo con le braccia aperte e delle enormi ali che si appresta a spiccare il volo, ma è trattenuto da due enormi mani scheletriche; la Paskalev House, un vero capolavoro di antica architettura bulgara, considerato monumento culturale di grande importanza; la Galleria d’Arte Modernadove abbiamo avuto la possibilità di dialogare con il fotografo Rosen-Andrei Ojeda e di vedere la sua immensa esposizione fotografica, esplorazione di moltissimi paesi; la chiesa di “Saint Archangel and Michael” ed infine il Museo storico etnograficoricco di capolavori in pietra, ma anche di vecchi manufatti per il pascolo, i costumi tipici ed i tessuti con le diverse varianti di colori. Il colore tipico della regione di Haskovo è un rosso scuro molto intenso.
MARTEDÌ
- Workshop dell’Inghilterrain una classe di tredicenni. I colleghi presentano il loro paese ed in particolare la loro città attraverso dei video ed un power point e poi rivolgono delle domande ai ragazzi.
- Workshop dell’Estonia in una classe di tredicenni. Le colleghe, dopo aver presentato il loro paese e la loro città con video e PPT, fanno un laboratorio per creare dei braccialetti.
- Workshop della Sveziain una classe di bambini di 9 anni. Le colleghe presentano, attraverso video e PPT il loro paese e la loro scuola; poi fanno fare ai ragazzi delle coroncine tipiche della loro zona.
- Workshop dell’Irlandacon dei ragazzi di 12 anni. Le colleghe presentano, attraverso video e PPT il loro paese e la loro scuola; parlano delle loro tradizioni e della musica e dei balli.
- Workshop dell’Irlanda del Nordin una classe di ragazzi di 12 anni. Le irlandesi presentano la loro isola ed in particolare la loro città attraverso PPT e video. Si soffermano sul Museo del TITANIC, grande attrazione. Seguono brevi dialoghi con gli studenti.
- Workshop dell’Italiain una classe di undicenni. Presentazione del nostro Istituto e di Moncalieri attraverso un video accompagnato da musica; PPT sull’Italia, dopo alcuni cenni di carattere geografico, documentate da immagini abbiamo esibito alcune slide sulle diverse regioni, con rispettivi monumenti e cibi tipici, passando dalla musica alla cucina e soffermandoci infine sulla ricetta della PIZZA. Laboratorio pratico- (i tutorial di cucina ci insegnano J)Abbiamo preparato e fatto preparare la pizza ai ragazzi che hanno avuto modo anche di gustarla. Posso dire che è stato
un vero successo!!!
POMERIGGIO:
- Workshop “National Embroidery”, gli alunni ci hanno insegnato a disegnare/ricamare dei simboli bulgari su dei cucchiai di legno. Gli insegnanti insieme agli studenti hanno dovuto dipingere su cucchiai di legno diversi segni simbolici che sono parte inseparabile della storia popolare bulgara.
- Sessione dedicata all’utilizzo del Mobility Tool, la piattaforma del progetto che deve sempre essere aggiornata e compilata in modo meticoloso dopo ogni meeting.
MERCOLEDÌ
MATTINA
FESTA NAZIONALE DEDICATA ALL’ALFABETO CIRILLICO, ALLA CULTURA E ALLA CONOSCENZA. Siamo stati coinvolti in un simpatico workshop/gioco in cui i ragazzi ci aspettavano in diversi posti della città con una lettera dell’alfabeto cirillico che noi dovevamo pronunciare, ultima stazione il monumento della Cultura e della Conoscenza. Poi nella piazza del Teatro è iniziata la parata, a cui hanno partecipato tutte le scuole della città. Tutto si è concluso con una grande festa allo stadio, dove si sono alternate premiazioni agli insegnanti e danze e canti dalle rappresentanze delle singole scuole.
POMERIGGIO
Workshop sulle danze bulgare. Tutto il team Erasmus è stato coinvolto da insegnanti ed alunni in diversi tipi di danze bulgare.
GIOVEDÌ
Visita guidata in lingua inglese a PLOVDIV(FILIPPOPOLI), antica città romana, capitale storica della Tracia (capitale europea della cultura 2019) e seconda città dopo la capitale.
Abbiamo visitato il Teatro Antico, Hissar Kapiya, la chiesa “Saints Konstantin and Elena”, il Museo Etnografico, la casa Hindliyan, lo Stadio Romano.
Poi siamo stati coinvolti in un workshop nell’area Kapana(area centrale, ricca di stradine che si intersecano l’una con l’altra, con botteghe di artigiani, bar e negozietti) di antiche arti e mestieri. L’attività si è focalizzata sulla praticità e sull’immaginazione dei partecipanti, bisognava completare il disegno di una piccola rosa bulgara su un pezzo di legno utilizzando un cesello professionale e poi dipingerla nei principali colori – rossi per i petali E verde per le foglie.
VENERDÌ
- Workshop della Spagna in una classe di bambini di 11 anni. Presentazione della Catalogna, focalizzazione sulle diverse lingue parlate in Spagna, oltre allo spagnolo, in particolare del catalano; presentazione della scuola. Attività didattico/ludica che prevedeva l’uso dei PC.
- Workshop della Croaziain una classe di bambini di 10 anni. Dopo la presentazione del paese, la collega si è soffermata sulla vicinanza geografica di un tempo e sulle similitudini della lingua bulgara e croata. Attività di trascrizione su delle lamelle in metallo usando l’antico alfabeto croato, il GLAGOLIC.
- Le colleghe croate hanno poi proposto 2 laboratori di inglese, in due classi diverse, una quarta ed una quinta. Nella prima abbiamo assistito alla lezione d’inglese, con correzione compiti, lettura, presentazione di personaggi famosi in lingua inglese, creazione di una rosa (la Bulgaria è il paese delle rose, proprio per questo motivo, diversi laboratori hanno avuto come spunto questo fiore) e canti. Nella seconda, la lezione di inglese si è soffermata sulla poesia, le diverse rime e rimettere a posto alcuni poemi.
TUTTI I LABORATORI PROPOSTI DA OGNI PAESE, HANNO AVUTO LO SCOPO DI FAR CONOSCERE AGLI ALTRI QUALCOSA DEL PROPRIO LUOGO DI PROVENIENZA, COINVOLGENDO I RAGAZZI IN ATTIVITÀ DIDATTICO/LUDICHE E IN UNO SCAMBIO DI DIALOGHI. I RAGAZZI SI SONO MOSTRATI MOLTO APERTI E CURIOSI, IL TEMPO PASSATO CON LORO CI HA INSEGNATO QUANTO ANCORA QUESTO POPOLO SIA LEGATO ALLE PROPRIE TRAZIONI IN MODO RADICALE, E PROPRIO PER QUESTO FORSE, IL CONCETTO DI SCUOLA E CULTURA SEMBRA PER LORO MOLTO IMPORTANTE.
Inghilterra novembre 2017- TPM
2ndTransnational Project Meeting (TPM) in NEWCASTLE
Per il secondo anno del progetto Erasmus + la delegazione italiana, composta dalle insegnanti Bucca, Varela e Vendrame, si è recata all’incontro di progettazione (TPM) a Newcastle, in Inghilterra, dal 15 al 17 novembre 2017. All’incontro hanno partecipato gruppi di docenti provenienti da ognuno dei paesi partner (Irlanda, Irlanda del Nord, Estonia, Bulgaria, Svezia, Croazia, Spagna e naturalmente Inghilterra).
15/11/2017
Il gruppo Erasmus si reca a scuola, la “St. Joseph’s Catholic Primary School”, ubicata a Blaydon-on-Tyne. Essa fa parte della circoscrizione di Gateshead, nella contea di Tyne and Wear.
Inizia la visita dalla parte esterna dell’istituto, gli ampi spazi con natura rigogliosa all’interno del cortile, dove gli studenti attendono, giocando, che gli insegnanti li conducano nelle loro aule. Altri piccoli spazi esterni, come un giardinetto zen, dove gli alunni vanno a meditare, sono ritagliati nella parte interna della scuola. Tutte le aule sono dotate di LIM e pc, e trattandosi di una scuola primaria le pareti sono ricoperte di mappe, schemi, disegni e tabelle colorate ed intuitive. L’aula dedicata ai bimbi della pre-school, i cinquenni, è dotata di apertura con passaggio su uno spazio esterno coperto e riscaldato da lampade, dedicato ai giochi. La scuola è dotata anche di un’ampia sala informatica con pc e tablet. L’informatica, dunque l’uso dei diversi devices è insegnata sin dalle prime classi, dove matematica ed inglese hanno un approccio ludico servendosi di “scratch”. Un grande salone ha diverse funzioni: aula di musica, palestra e mensa.
Dopo aver assistito alle prove di musica/canto dei piccoli, ci si è dedicati alla riunione organizzativa vera e propria. Durante la prima parte si è discusso ampiamente sulle attività che erano da concludersi l’anno scolastico scorso. Vengono evidenziate le problematiche che alcuni docenti hanno avuto nella condivisione dei materiali, su Drive, sulla pagina facebook del progetto e soprattutto sulla piattaforma eTwinning, il più importante mezzo di condivisone e di propaganda, in quanto rappresenta il luogo principale da cui le agenzie nazionali potranno accedere per valutare il lavoro svolto durante questi anni. Inoltre la referente italiana Bucca prende la parola per incoraggiare i colleghi su un utilizzo più attento di questa piattaforma, suggerendo ad ogni paese membro di chiedere alla propria agenzia nazionale, entro fine giugno, di essere valutato per ottenere il National Quality Label; nel caso in cui due o più paesi partner del progetto vincessero il “National Quality Label” si assicurerebbero anche “l’European Quality Label”, ossia un riconoscimento molto importante per i progetti europei, di qualità per docenti ed alunni implicati nel progetto.
Il pranzo viene consumato alla mensa scolastica insieme ai bambini.
Nel pomeriggio si apre la seconda sessione dedicata alla progettazione, dove vengono discusse le attivitàche erano state programmate nell’application.
- L’attività sulla creazione di monete utilizzando la tecnica a rilievo trova diversi ostacoli. La coordinatrice Belton pensa che quest’attività sia difficile da svolgere, anche la referente del Nord Irlanda trova complessa la sua elaborazione. La delegazione italiana, invece, chiede che questo lavoro non venga tralasciato. A questo proposito l’insegnante italiana Varela afferma che i bimbi dell’Infanzia potrebbero lavorare con entusiasmo, con l’aiuto dei nonni, con i quali collaborano, a questa attività. La preside irlandese Dillon puntualizza che il progetto deve mettere insieme arte e storia. Alla fine di una lunga discussione si decide che l’attività di cui sopra verrà fatta, senza usare necessariamente la tecnica a rilievo, con le seguenti modalità: ogni paese si occuperà della propria moneta prima dell’avvento dell’euro, mentre l’Irlanda si dedicherà proprio all’euro, così si ripercorrerà la storia della nostra moneta attraverso l’arte, le monete e/o le banconote della Lira (nel caso dell’Italia). La scadenza della seguente attività è fissata il 31 marzo 2018.
- L’attività della produzione di portachiavi con l’utilizzo di corde e nodi non riscontra difficoltà per nessun paese. I croati puntualizzano che loro hanno un’antica storia marinara per cui è importante fare questo lavoro. La scadenza per la seguente attività è fissata il 28 giugno 2018.
- L’attività su “Street Art Workshops” viene presa in esame e si cerca di elaborare un giusto modo di attuarla. Infine viene deciso che ciascun paese sarà libero di scegliere il tipo di street art (dalla pittura, ai disegni, alle sculture, al posizionamento di disegni/pannelli…..). La docente italiana Vendrame propone una street art temporanea, utilizzando i monumenti già trattati nella “Digital Guide”, basata sulla conoscenza del territorio, attraverso il posizionamento di pannelli, che saranno una “guida per i piccoli”, utilizzando un linguaggio semplice, su alcuni famosi edifici della città oppure sulle colonne dei portici. Questa attività potrà essere iniziata alla primaria, e poi “in continuità”, come suggerisce Bucca alla secondaria passando dall’italiano e inglese al francese. La scadenza per la seguente attività è fissata a fine giugno 2018.
- All’attività “from books to film” viene dedicato ampio spazio, inizialmente si pensava di trattare una storia qualunque e tramutarla in film, infine si decide che ogni gruppo si occuperà di una storia della tradizione del proprio paese. Si potrà scegliere se trattare l’intera storia oppure solo alcune scene salienti, il video dovrà durare da uno a tre minuti. Per l’Italia l’insegnante Vendrame propone diverse soluzioni della tradizione italiana: le” Favole al telefono” di Rodari, oppure uno dei romanzi di Salgari. Potrà essere utilizzata qualunque tecnica, da quello del “green screen”, proposta dai docenti del Nord Irlanda, a quella di “stop motion” suggerita dalla delegazione italiana, a qualsiasi altra. Diverse saranno le tecniche utilizzate e maggiore e più proficuo sarà il risultato; così ogni gruppo di lavoro imparerà qualcosa di nuovo che poi potrà condividere con i propri alunni. La scadenza per la seguente attività è fissata il 30 giugno 2018.
- Anche per quest’anno scolastico si propone lo scambio reale di cartoline natalizie, ma stavolta ogni nazione invierà solo una cartolina per ogni partner. La professoressa Vendrame sottopone alla commissione l’idea di una cartolina di classe, in cui, oltre allo scambio di auguri natalizi, verrà raccontata “la storia della classe”, di modo che anche lo scopo di quest’attività sia chiaro e legato ad arte e storia insieme.
- Vengono poi decise le date dei prossimi LTTA: Nord Irlanda dal 12 al 16 marzo 2018, Spagna dal 21 al 25 maggio 2018. Per il TPM del prossimo anno la Svezia suggerisce la seconda settimana di ottobre, da confermare.
- In questa sede vengono decise anche le mobilità degli alunniper questo A. S.: 3 alunni della Croazia andranno in Nord Irlanda, ma non saranno ospitati dalle famiglie; alcuni studenti italiani della Secondaria andranno in Spagna, ospitati con molto piacere dalle famiglie spagnole. Il prossimo A. S. alcuni alunni italiani saranno ospitati dalle famiglie in Croazia.
- Gli insegnanti prendono anche accordi per fare “incontrare” gli studenti via SKYPE, ed in particolare la scuola dell’Infanzia “IL Castello” è stata abbinata alla scuola dell’Infanzia del Nord Irlanda, mentre la scuola “Canonica” è stata abbinata alla Spagna, anche per favorire una conoscenza tra gli studenti, prima del viaggio di maggio 2018.
Si passa in seguito agli altri punti all’O.d.G.: la docente Estone Lilles chiede che si parli del sistema di valutazione, in quanto l’agenzia nazionale estone ha dato dei feedback negativi sul sistema di valutazione. La coordinatrice del progetto Belton afferma che anche l’agenzia nazionale irlandese ha rilevato un punto negativo relativo alla mancanza della creazione di una pagina web/BLOG. A questo proposito si decide che il blog sul progetto verrà fatto e che ad occuparsene sarà la referente spagnola Capell. Per incrementare e valorizzare, invece, la comunicazione si decide di creare degli abbinamenti tra paesi, per uno scambio su SKYPE.
Esaminati tutti i punti in agenda e registrato il meeting di progettazione, la sessione viene chiusa.
Infine il gruppo di docenti Erasmus viene ospitato nel salone con accoglienza dei bimbi attraverso canti e preghiere. Ad ogni delegazione il Dirigente Scolastico Mr A. Ramanandi offre in dono un quadro, che è il simbolo dell’istituto cattolico che ospita il meeting. Dopo aver condiviso canti gioiosi insieme ai bimbi, le attività scolastiche della giornata si concludono.
16/11/21017
In mattinata incontro di tutti i membri del progetto a Newcastle, dove ad attenderli c’è il caloroso ospite Tony Hannah che accompagna il gruppo di lavoro in una visita guidata per la città. Si parte dal “Grey’s Monument” ed il “Theatre Royal”. Ci si dirige alla stazione centrale dove si incontrano i bambini, arrivati in treno da Blaydon-Upon-Tyne, in visita d’istruzione. Dunque il giro della città prosegue in compagnia degli studenti. Visita del Castello di origine normanna, delle antiche prigioni e passaggio dall’antica e ripida scalinata, popolata da orribili ratti, fino ad arrivare al “Quayside”, sul fiume TYNE. Qui ci si sofferma sulla storia dei ponti, partendo dall’antico ponte romano, vengono esaminati gli innumerevoli ponti sul fiume, fino a soffermarsi sul “Millennium Bridge”, ponte mobile, attraversando il quale si arriva alla “Art Modern Gallery”, oggetto di visita. Ci si sofferma inoltre sull’incantevole vista sulla città, dal terrazzo.
Il pranzo viene consumato all’”Hotel Vermont”, un tipico “Afternoon Tea”. Dopo pranzo si continua il giro per la città; infine si cena al ristorante italiano “Sambuca”, che si trova a Percy Main.
17/1/2017
Visita della Costa nord est, alla foce del Tyne, a Tynemouth, nel mare del Nord. Paesaggi incantevoli e suggestivi, spiagge con scogliere da una parte e lunghe spiagge sabbiose dall’altra. In cima alla duna si erge la statua dedicata a Lord Collingwood. La visita della cittadina si conclude al “Volunteer Life Brigade Museum”, museo che contiene una collezione unica di manufatti che ricreano la drammatica storia dei volontari e del loro coinvolgimento nell’eroico salvataggio sulla costa negli ultimi 150 anni.
Nel pomeriggio volo di ritorno per l’Italia.
Irlanda del Nord MARZO 2018 - LTTA
Viaggio a Bainbridge – Irlanda del Nord
Dal 12 marzo 2018 al 16marzo 2018 una delegazione di docenti (di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria) dell’IC Centro Storico si è recata a Banbridge, nell’Irlanda del Nord, per la terza riunione di LTTA (scambio di buone pratiche); qui gli insegnanti degli otto paesi partner ospitati, hanno tenuto delle lezioni nelle classi della scuola di St Mary ed a loro volta hanno assistito ai corsi proposti dai loro ospiti. Ognuno ha portato ciò che aveva di più rappresentativo.
L’ITALIA ha proposto due laboratori. “Gioielli, tra arte e divertimento” Nel primo laboratorio, tenuto dalle maestre Gianna Milazzo e Teresa Manta in una classe di bimbi di 6 anni, gli alunni si sono divertiti a creare delle “collane” con vecchie magliette, paillettes e lustrini.
“MAM” Dopo la presentazione dell’Italia e del nostro Istituto, da parte della prof.ssa Bucca, la prof.ssa Guglielmini, intrattiene una classe di studenti di 11 anni, con la musica. Attraverso “l’app MAM” i ragazzi hanno infatti appreso a riconoscere un “ALLEGRO” ed un “TRILLO”, battendo a tempo il ritmo ed infine hanno intonato la mitica “Volare”.
SPAGNA MAGGIO 2018 - LTTA
A.S. 2017-18 Settimana europea a Linyola – SPAGNA
Il secondo incontro di LTTA (scambio di attività e di buone pratiche), tenutosi dal 21 al 25 maggio 2018 a Linyola, Spagna, vede come sempre protagonisti gli studenti, ma stavolta ancor di più, perché oltre ai docenti Bucca, Scopacasa (per la secondaria di primo grado), Cordaro (per la primaria) e Strippoli (per l’infanzia), anche sette studenti (3 di terza F, 2 di seconda F e 2 di seconda G) della scuola secondaria di primo grado “Pietro Canonica” hanno condiviso questa esperienza di mobilità, oltre che di scambio di buone pratiche. I ragazzi sono stati accolti nelle famiglie ed hanno frequentato la scuola nella stessa classe dei ragazzi che li hanno ospitati, vivendo così totalmente immersi nel clima catalano.
Il secondo incontro di LTTA (scambio di attività e di buone pratiche), tenutosi dal 21 al 25 maggio 2018 a Linyola, Spagna, vede come sempre protagonisti gli studenti, ma stavolta ancor di più, perché oltre ai docenti Bucca, Scopacasa (per la secondaria di primo grado), Cordaro (per la primaria) e Strippoli (per l’infanzia), anche sette studenti (3 di terza F, 2 di seconda F e 2 di seconda G) della scuola secondaria di primo grado “Pietro Canonica” hanno condiviso questa esperienza di mobilità, oltre che di scambio di buone pratiche. I ragazzi sono stati accolti nelle famiglie ed hanno frequentato la scuola nella stessa classe dei ragazzi che li hanno ospitati, vivendo così totalmente immersi nel clima catalano.
Domenica 20 maggio
Partenza per Barcellona nel pomeriggio. Arrivo in tarda serata (23.15 circa) a Lleida, ad attenderci le famiglie.
Lunedì 21 maggio
Giornata dedicata alla visita di Barcellona: plaça de Catalunya, casa Batlló, la Pedrera, la rambla, avinguda Diagonal ed infine visita guidata in lingua inglese alla Sagrada Familia.
Martedì 22 maggio
Mattinata a scuola: discorso di benvenuto del preside e della coordinatrice Teresa. Accoglienza a suon di flauto, da parte di un gruppo di studenti. Visita guidata nelle classi da un gruppo di studenti, ogni classe ha accolto gli ospiti con canti e recite dedicate al santo patrono, San Giorgio.
Nella seconda parte della mattinata si sono svolti i laboratori di: Irlanda del Nord, Irlanda, Estonia ed Italia.
Laboratorio italiano“le rose”, pensato e diretto dal maestro Piero Cordaro, poi svolto anche da tutto il team (prof.ssa Scopacasa, maestra Mery Strippoli e prof.ssa Bucca). Dopo una breve presentazione in inglese sull’Italia e sul nostro Istituto, tenuta dalla prof.ssa Bucca, i sette studenti italiani introducono, in lingua inglese il lavoro che si svolgerà (testo di Piero Cordaro, tradotto dalla prof.ssa Iesu). Iniziano i lavori con grande entusiasmo dei ragazzi ed anche di alcune colleghe che vi partecipano.
Il pomeriggio è dedicato alle danze catalane: Sardanes e ball de bastons.
Mercoledì 23 maggio
Arrivo a scuola e poi visita guidata nella cittadina di Linyola. Il sindaco accoglie il gruppo davanti al municipio e racconta la storia della città. Visita guidata alla chiesa di Linyola e vista dall’alto della torre.
Durante la seconda parte della mattinata si assiste ad uno spettacolo, i cui protagonisti sono persone diversamente abili, che mettono in scena una storia attraverso la musica. L’intreccio è presentato da alcuni studenti della scuola ed anche da un nostro studente di terza F, Tristen Fraser. La performance evidenzia quanto sia importante l’inclusione, quanto solo l’unione fa la forza. In questo caso, si dimostra che non c’è uno strumento più importante dell’altro in un’orchestra, ma solo l’intero gruppo può esprimere tutta la bellezza.
Giovedì 24 maggio
Prima parte della mattinata dedicata alla “street art” sui muri della scuola ed anche alla creazione delle maschere europee.
Visita della cittadina di Penelles, considerata una galleria d’arte a cielo aperto, per la sua street art.
Nella seconda parte della mattinata vengono svolti i laboratori di: Croazia, Svezia, Inghilterra e Bulgaria.
Il pomeriggio è dedicato ad un laboratorio sull’uso delle TIC ed in special modo alla creazione di un sito web. Nella seconda parte l’esperto spiega ai nostri studenti come creare un power point da google. Infine il preside consegna gli attestati agli studenti italiani.
Cena di commiato e consegna attestati ai docenti partecipanti.
Venerdì 25 maggio
Ore 7:30 partenza da Lleida alla volta di Barcellona. Rientro in serata a Torino, dove le famiglie italiane aspettano i loro figli.
Esperienza conclusa positivamente grazie al team di docenti collaborativi e preparati ed agli studenti attenti ed educati.
Presentazioni che hanno prodotto i 7 ragazzi di Canonica che hanno viaggiato in Spagna per la mobilità Erasmus.
Viaggio a Linyola – presentazione in lingua italiana a cura delle studentesse di 2G Federica Capitelli e Federica Andreacchio ErasmusInglese_studenti presentazione in lingua inglese dai tre ragazzi di 3F- Angelica Loreggia, Ginevra Paesanti e Tristen Fraser ErasmusFrancese_studenti la presentazione in lingua francese dai ragazzi di 2F Martha Mrozinski e Vittorio Villone
h
Svezia OTTOBRE 2018 - TPM
Per il terzo ed ultimo anno del progetto Erasmus + “@museart” la delegazione italiana, composta dalla Dirigente e dalle insegnanti Bucca, Piccozzi, Amato e Cinquerrui si è recata all’incontro di progettazione (TPM) in Svezia, dal 9 al 14 ottobre 2018. All’incontro hanno partecipato i docenti dei paesi partner (4 provenienti dall’Irlanda, 3 dall’Irlanda del Nord, 4 dall’Estonia, 3 dalla Bulgaria, 1 dall’Inghilterra, 4 dalla Croazia, 2 dalla Spagna e naturalmente diversi esponenti della scuola svedese che ci ha ospitato).
Il primo giorno di scuola la dirigente ed un gruppo di docenti di “Uttersbergsskolan” ha accolto gli ospiti, mentre un gruppo di piccoli studenti li ha intrattenuto con canti.
La scuola si trova a Kolmården, in una vasta foresta che è, come gli edifici scolastici, un luogo in cui si svolgono attivamente le lezioni, in qualunque momento dell’anno. La dirigente ed un gruppo di docenti accompagna i partner alla scoperta della scuola, vengono mostrate le aule nei diversi edifici e gli ambienti esterni, molto ampi e gradevoli. I bambini fanno molte attività all’aperto, nei grandi spazi con giochi, davanti a scuola ed anche nell’immenso bosco circostante (attività di orientiring, educazione all’ambiente ed al vivere civile, ma anche materie come matematica e scienze). I docenti non si preoccupano di tenere i bambini lontani dal fango o dagli alberi su cui si arrampicano con facilità, ma li lasciano liberi di sperimentare ed esprimersi, osservandoli da lontano. Nelle classi si sta rigorosamente senza scarpe (gli alunni con calzini o a piedi nudi); accanto ad ogni aula si trova una stanza per depositare scarpe/stivali ed un’altra per i cappotti. La mensa è piccola ma accogliente. Durante la visita in alcune classi si è potuto constatare che gli alunni non sono obbligati a stare al loro posto in maniera composta, ma girano per l’aula e siedono sui banchi o anche sulle sedie, ma tutti, in modo educato partecipano alla discussione, alzando la mano prima di intervenire.
Come spesso sono soliti fare, docenti ed alunni dell’Istituto “Uttersbergsskolan”hanno fatto sperimentare un pranzo in mezzo alla foresta (fuoco acceso e grandi padelle su cui scaldare le vivande) anche ai loro ospiti.
La città più vicina alla scuola, Norrköping, che si affaccia sul mar Baltico, è conosciuta per le vecchie industrie tessili, la maggior parte delle quali ormai dismesse, ma che, insieme ai canali limitrofi, ricchi di fauna, disegnano il profilo della città. Inoltre alcuni musei (d’ Arte moderna, del Lavoro), il municipio, i resti di un antico castello, centri sportivi ed un’immensa biblioteca contribuiscono a rendere Norrköping una città vivace. Un’altra escursione ha portato i componenti del gruppo Erasmus al “Museo del marmo verde”, anche questo immerso nella foresta.
CROAZIA APRILE 2019 - LTTA
Per il terzo ed ultimo anno del progetto Erasmus + “@museart” la delegazione italiana, composta dalle insegnanti Bucca e Fresia per la secondaria di 1° grado, Rapisarda per la primaria e Conterno per l’infanzia, più sei studenti (3 di terza F e 3 di seconda F) della scuola secondaria di primo grado “Pietro Canonica”, si è recata in Croazia dal 1 al 6 aprile 2019, condividendo questa esperienza di mobilità, oltre che di scambio di buone pratiche. I ragazzi sono stati accolti nelle famiglie ed hanno frequentato, per tutta la settimana le lezioni, nella stessa classe degli studenti che li hanno ospitati, vivendo così totalmente immersi nel clima croato. A questa sessione di lavoro hanno partecipato i docenti dei paesi partner (4 provenienti dall’Irlanda, 3 dall’Irlanda del Nord, 2 dall’Estonia, 3 dalla Bulgaria, 3 dall’Inghilterra, 2 dalla Svezia, 2 dalla Spagna e naturalmente diversi esponenti della scuola croata che ci ha ospitato). Malgrado le mobilità previste per la nostra scuola fossero di soli 2 docenti, grazie a dei risparmi, la DS e lo staff hanno dato l’opportunità (come anche negli incontri precedenti) ad altri 2 insegnanti di partecipare; ed inoltre, malgrado non fosse previsto dal progetto la mobilità di studenti, 6 di loro sono stati i protagonisti assoluti di questo viaggio alla scoperta di tradizioni e scambio di buone pratiche con altri 8 paesi europei.
Domenica 31/03/2019
Accoglienza all’aeroporto di Zagabria, da parte della referente croata della scuola “Ivan Cankara” e delle famiglie ospitanti i 6 studenti del nostro IC.
Lunedì 01/04/2019
- Prima giornata a scuola con accoglienza di benvenuto da parte di docenti e studenti della scuola “Ivan Cankara” con spettacoli di canti, musica e balli. Gli studenti del “Centro Storico” accolti nelle classi a partecipare alle lezioni curricolari.
- Visita dell’Istituto accompagnati dagli alunni croati.
- Teatro delle marionette, come da tradizione della scuola e della Croazia. Le stesse marionette sono state costruite da studenti e docenti che in seguito allestiscono lo spettacolo teatrale.
- Pomeriggio: visita guidata, per studenti e docenti, alla città di Zagabria: Cattedrale, cunicoli storici, monumenti.
- Incontro con il ministro dell’Istruzione e scambio di informazioni sulla gestione della scuola nei nove paesi europei rappresentati. Tutti i referenti, dopo aver presentato la scuola di provenienza, hanno anche acceso un dibattito sulle differenze e le caratteristiche comuni tra loro.
Martedì 02/04/2019
- Visita alla biblioteca scolastica.
- Mattinatadedicata ai laboratori proposti dai paesi ospiti, ognuno in classi diverse. La SPAGNAdopo aver presentato alla classe, la scuola ed il paese di provenienza, ha affrontato un laboratorio pratico sulla creazione di simboli rappresentanti i colori della Catalogna. La Repubblica d’IRLANDA, sempre dopo una breve presentazione di sé, ha proposto un laboratorio di tradizione sulla musica popolare irlandese, attraverso l’apprendimento di brevi melodie con i “TIN WHISTLES”. La SVEZIA espone la tradizione che vede protagonista il personaggio di “Pippi Calzelunghe”, attraverso recite e canzoni. Il NORD IRLANDA, in una classe di seconda primaria, svolge una lezione sul corpo umano attraverso canzoni e giochi di ruolo.
- Pomeriggio:partenza in bus e visita guidata (docenti e studenti) del “Castello di Trakošcan” che fu costruito nel XIII secolo come un piccolo castello nel principato della regione di Zagorje. Secondo la leggenda, il castello Trakošćan presumibilmente esisteva nell’antichità. Un’altra leggenda dice che fu chiamato così dai cavalieri Drachenstein che nel Medio Evo governarono la regione. Visita guidata al “Santuario di Santa Marija Bistrica”.Workshop nello stesso luogo del Santuario, sulla creazione del “LICIT HEART”, si tratta di biscotti decorati che sono uno dei simboli della Croazia.
Mercoledì 03/04/2019
- Mattinata a scuola e presentazione degli altri laboratori. La BULGARIA spiega alla classe come creare un opuscolo e poi li aiuta a creare la bandiera bulgara con una tecnica di colori particolare. I colleghi dell’INGHILTERRAfanno conoscere agli studenti la loro regione di provenienza attraverso i monumenti simbolo e insegnano loro delle espressioni linguistiche “geordies”. L’ESTONIApresenta le tradizioni popolari sulle quali affronta un laboratorio pratico insieme alla classe. L’ITALIA, rappresentata dal nostro IC “Centro Storico Moncalieri” presenta un workshop nella classe di 13enni, dove sono integrati gli studenti italiani. Quindi, con la collaborazione tra le quattro docenti ed i sei alunni del Piemonte, vengono coinvolti gli studenti ed i docenti della classe che ci ospita. Si comincia con la presentazione dell’IC e della città di Torino attraverso i suoi monumenti simbolo, su cui, in seguito si svolgerà un laboratorio pratico, di creazione dei suddetti monumenti in 3D.
- Pomeriggio immerso nello splendido paesaggio del “Parco naturale dei laghi di PLITVICE”, patrimonio UNESCO, con un percorso alternato, a piedi ed in barca, accompagnato da una guida esperta.
Giovedì 04/04/2019
- Intera giornata, per docenti e studenti, dedicata all’esplorazione di parte della costa croata, accompagnata da una guida. Mattinataalla scoperta dell’isola di Krk, centro turistico e storico. Visita della chiesa di “Sveta Lucija” (Santa Lucia) a Jurandvor, sulla strada per Baška. Si tratta di un piccolo edificio romanico con un campanile, costruito tra l’XI ed il XII secolo sui resti della chiesa paleocristiana. Proprio qui si trovò, nel 1851 la preziosa TAVOLA di Baškarisalente al 1100, il più antico monumento glagolitico(alfabeto slavo derivato dalla stilizzazione dei grafemi del corsivo greco della metà del IX secolo, il cui creatore è ritenuto San Cirillo), l’alfabeto usato precedentemente in Croazia. Oggi la Lapide è custodita nell’Accademia croata delle Scienze e delle Arti di Zagabria, mentre nella chiesa si trova una replica.
Pomeriggio passato nella città di Rijeka (Fiume)dopo aver visitato il Planetariumed aver assistito ad una lezione sulle costellazioni da parte del personale esperto.
Venerdì 05/04/2019
Ultimo giorno di scuola a Zagabria per i ragazzi italiani e giornata di job shadowing per i docenti europei impegnati nel progetto. Gli alunni hanno partecipato alle lezioni insieme ai loro compagni che li hanno ospitati mentre gli insegnanti italiani, spagnoli, inglesi, nord-irlandesi, irlandesi, estoni, bulgari e svedesi sono stati coinvolti dai loro colleghi croati a partecipare ai loro corsi per lo scambio di buone pratiche.
Sabato 06/04/2019
Viaggio di ritorno a Torino, dopo aver vissuto una splendida e arricchente esperienza, attraverso la scuola, la cultura e le tradizioni che si mischiano e colorano le menti di docenti e soprattutto studenti, entusiasti e desiderosi di percorrere nuovi orizzonti.
Irlanda MAGGIO 2019 - TPM
4° TPM – INCONTRO FINALE DI PROGETTAZIONE A GALWAY – IRLANDA
Durante l’incontro definitivo del progetto Erasmus + “@museart”,che si è svolto a Galway, in Irlanda, per l’Italia hanno partecipato le insegnanti Bucca, coordinatrice per l’IC “Centro Storico” di Moncalieri e docente della scuola secondaria di 1° grado, Amato per la primaria e Piccozzi per l’infanzia. Gli altri partecipanti: 3 docenti dall’Irlanda del Nord, 3 dall’Estonia, 3 dalla Bulgaria, 2 dall’Inghilterra, 2 dalla Svezia, 2 dalla Spagna, 2 dalla Croazia e lo staff irlandese.
Il programma dei tre giorni, molto fitto, si è concentrato su 3 punti principali:
- Inizialmente si è fatto un resoconto di tutte le attività svolte nei tre anni di progetto, ci si è soffermati sulle ultime con scadenza giugno, che però alcuni dei paesi, tra cui l’Italia, hanno già svolto. Poi si è passati ad analizzare i singoli workshops che ogni gruppo ha presentato durante i meeting di LTTA; di attività svolte nelle proprie scuole e workshops presentati negli istituti ospiti, il team di lavoro ha esaminato le metodologie utilizzate e le tecnologie impiegate, mettendole a confronto. Dopo aver visionato alcuni esemplari, si è deciso il modo in cui presentare il sito web del progetto, in fase di creazione. Dunque si è passati a controllare le cartelle sul DRIVE ed infine ogni singolo gruppo ha provveduto a sistemare i lavori, i video, i reportage da collocare sul sito web.
- Controllo della piattaforma eTwinning: caricamento materiali (foto, video, file); sistemazione delle “pagine” visibili al pubblico. Tutti i componenti del gruppo sono stati concordi nell’affermare delle difficoltà nel caricamento di materiali sulla suddetta piattaforma, in modo particolare, impossibile collocare i file in Power point composti da testo, foto e video; infatti tali file sono stati trasformati in PDF, perdendo così la loro completezza e valore complesso. Riguardo ad eTwinning lo staff concorda sulla presentazione della candidatura per il “National quality Label”. Si decide di lavorare insieme alla candidatura, svolgendo alcune parti in comune ed altre singolarmente. Dopo una lunga discussione ci si accorda sul fatto che tutti i componenti del gruppo presenteranno la candidatura in lingua inglese, anche se, ogni paese avrebbe la facoltà di usare la propria lingua.
- Infine è stato esaminato il modulo relativo al rapporto finale dei partner e del coordinatore. Si è lavorato insieme, riesaminata l’Application e visionata la scheda di feedback inviata al paese coordinatore del progetto, l’Irlanda.
Per concludere vengono definite le date improrogabili in cui devono essere effettuati tutti i lavori sulle piattaforme (eTwinning, Mobility tool, report finali, sito web), in modo tale da confrontarsi ed avere tutto pronto per la submission entro il 25 giugno.
Durante questi giorni, oltre alla progettazione e la redazione finale del progetto, i colleghi irlandesi, con la coordinatrice Nicola Belton e la DS Mary Dillon hanno preparato una calorosa accoglienza per fare assaporare agli ospiti il vero clima irlandese, cominciando dalla visita del sindaco di Galway, passando alla serata “Trad on the Prom”, con canti, musiche e danze tipiche e la visita di un famoso pub. Per concludere è stato organizzato un tour al “Castello di Dunguaire”, del 16° secolo che si trova sulla costa sud est della baia di Galway, vicino Kinvara. Il nome deriva dal re Guaire, il leggendario re del Connacht. Ed infine attraversando la Wild Atlantic Way ed il Burren abbiamo raggiunto le “Cliffs of Moher” (scogliere di Moher) che si trovano sull’estremità sud occidentale della regione di Burren, nella Contea Clare.

Attività
"@museart Cultural Art for the Development of European Education" 2016-2019
1- Art inspired through nature classi 3F e 3G di Canonica – P. Vendrame
2- Traditional food from our area classe 5 di Boccia e 2F di Canonica (elaborazione della ricetta del salame al cioccolato da parte dei bimbi di 5 e stesura della ricetta in lingua inglese e francese da parte dei ragazzi di 2F)
3- Theatre in our Land classe 5 di Boccia
4- Dance and Music- Esprimere le emozioni attraverso l’Arte classi 1F, 1G e 2F di Canonica (Inno alla GIOIA/inno europeo).
Art inspired by nature: the copy for learning how to see and draw
The copy: one of the first exercises to learn how to draw. Portraying real objects and landscapes or to copy from images too: the important thing is to try to reproduce as closely as possible what has been observed.
To copy, in fact, it is necessary to move from simply looking to seeing!
Watching is a passive activity, it’s the reception of a visual stimulus; seeing is an active phenomenon, it is going beyond, grasping proportions between the parts, balances of full and empty spaces, angles, details and geometries underlying the organization of the various parts.
We often tend to draw through easy stereotypes, eliminating small ambiguities, regularizing and simplifying the scene. Then we need to “educate” our vision and there is no more effective exercise than the copy!
The exercise of the copy is not a sterile and self-referential activity, rather it possesses a great didactic value: it forces us to overcome the stereotype and to observe reality exactly as it appears to our eyes.
INSPIRATIONS
I faced with students the issue of observing nature and its copy. Starting from the assumption that all the great artists of the past began copying, we have analysed the work of some of them: Michelangelo copied Giotto and Masaccio trying to understand the secrets of the strong three-dimensional nature of the figures they painted. Through the dashed drawing he caught the chiaroscuro and the sculptural modelling of his predecessors. We then moved on to the Baroque painters, we analysed in particular the work of Caravaggio and his “fruit basket”. We observed details of paintings representing fruit, flowers, tree and landscapes.
WHAT WE HAVE DONE
The students analyzed pictures and postcards, observing proportions and colors, striving to copy exactly what they saw, slowly abandoning the stereotypes. They discovered that the snow can be purple, the sky pink, the water red! A fruit can have unexpected nuances and light can shape objects. Using the technique of colored pencils, which allows nuances, delicacy and strength together, we have made copies of the different natural elements.
GOALS
- Consciously use tools, techniques and rules of visual representation for personal creative production.
- Learning to observe reality
- Abandoning stereotypes
- Recognizing colors, different shades and the elementary geometric shapes
- Recognizing the fundamental elements of an image and their arrangement in space
- Using color according to simple basic rules
- Reproducing visual messages with simple tools
- Elementary elaboration and reproduction of form and space
- Overcoming the stereotype
- Knowing how to observe and reproduce elements of everyday life
- Stimulating personal reworking of natural and non-natural elements
- Stimulating creativity
- Developing chromatic sensitivity
Anno scolastico 2016-17
Vi proponiamo alcune attività che sono state svolte nell’anno scolastico 2016-17 – Christmas cards; Calendar; video of our schools; canvas bags; poetry and rhymes; top ten arts. Rime dall’Italia e dall’Irlanda. Borse dalla Spagna e dal Nord Irlanda.
A.S. 2017-18
Young Street artists
Attività svolta dalle classi 5A e 5B della scuola primaria “Pellico” e dalla classe 4 della scuola primaria Boccia d’Oro Attività svolta: nell’ambito del Progetto Erasmus, le insegnanti hanno coinvolto i ragazzi nella conoscenza della forma artistica della Street Art nel mondo. Attraverso la visione di immagini e filmati in classe, i ragazzi hanno apprezzato le opere più note di Street Artists. Di seguito, abbiamo rilevato la presenza di numerose e opere nel nostro territorio -Torino e Moncalieri- interessanti sia dal punto di vista artistico che del messaggio che intendevano comunicare. I ragazzi hanno colto con immediata evidenza la differenza tra il significato di semplice atto di “vandalismo”,sporcare un muro, e, al contrario, la bellezza di opere che rendono vivaci e colorati spazi altrimenti anonimi e vuoti. Sono stati analizzate alcune opere e i ragazzi hanno provato a “leggere” o interpretare i messaggi di pace, rispetto per la natura, fratellanza e amore per la bellezza. Ogni alunno ha voluto provare a realizzare un progetto di disegno su carta, che, posto come obiettivo per il prossimo anno, altri alunni potrebbero realizzare sui muri esterni dell’edificio scolastico. Tutti i ragazzi hanno partecipato alle attività con impegno ed entusiasmo. A cura delle maestre Elena Rustico e Gabriella Florian.
La stessa attività è stata svolta dalla scuola primaria “Boccia d’oro” con i maestri Gianna Milazzo, Gina Amato e Piero Cordaro.
Il pescatore di Cefalù
IL PESCATORE DI CEFALù – video
Traditional tale con la tecnica dello stop motion,
Realizzato nell’ambito del progetto Erasmus+, il video prevede la trasposizione, in linguaggio animato, di una favola della tradizione italiana: “il Pescatore di Cefalù” di Gianni Rodari, grande narratore per l’infanzia. OBIETTIVI del Progetto:
- Realizzare un breve film d’animazione in stop motion (animazione di oggetti).
- Concepire una micro sceneggiatura.
- Comprendere la tecnica di animazione in stop motion.
- Comprendere la relazione fra immagini e suoni nel linguaggio audiovisivo.
- Imparare a suddividere un movimento nelle sue fasi e riprodurlo lungo una traiettoria.
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Nel corso dell’incontro introduttivo sono state presentate le tecniche di animazione in stop motion e di scrittura di una sceneggiatura. In seguito i ragazzi, lavorando a gruppi, hanno redatto in autonomia una sceneggiatura per la trasposizione video della favola. Durante le ore di Arte e Immagine sono stati realizzati gli sfondi e i personaggi necessari per dare vita alla storia. Supportati dall’esperta i ragazzi hanno poi realizzati, a gruppi, le singole animazioni e la registrazione della colonna sonora. MATERIALI e STRUMENTI UTILIZZATI
- Software professionali di montaggio video
- Lim
- Proiettori
- Materiali da disegno (cartoncino, colori, forbici)
A cura della prof.ssa Paola Vendrame, docente d’Arte
A.s.2017-18 Portachiavi in Chiave Europea
FARE PORTACHIAVI IN… CHIAVE EUROPEA!
Attività svolta dalla classe 4 di Boccia d’oro con la maestra Gianna Milazzo e dalla classe terza con il maestro Piero Cordaro Utilizzando rigorosamente materiali di recupero, la classe IV di Boccia d’Oro, ha realizzato alcuni portachiavi. L’obbiettivo e lo stimolo principali sono stati quelli di proseguire l’adesione e la partecipazione al progetto Erasmus, iniziate lo scorso anno. Per farlo, come sempre, sono stati utilizzati materiali vari: – stoffe di campionario – stoffe leggere per l’imbottitura – anelli portachiavi, recuperati da gadget ricevuti in omaggio. Con queste modalità, gli alunni apprezzano la “libertà” con la quale adattare nastri, collane, passamanerie e stoffe alle loro esigenze e alla loro creatività; per questa classe, quella descritta, è una modalità di lavoro usuale e quindi i risultati soddisfano pienamente le aspettative di chi li realizza: i bambini che lavorano sempre con molto entusiasmo ed altrettanto impegno.” Presentazione a cura della maestra Gianna Milazzo della scuola primaria di “Boccia d’oro”.