Erasmus KA1

Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento

Il Logo

Partners

Scuole che hanno ospitato i Job Shadowing

  • Scuola “Ivan Cankara” di Zagabria – Croazia
  • Academie Martinique – College Isidore Pelage – Sain Anne – Martinique- Francia
  • Hodge Hill Primary School – BIRMINGHAM – UK
  • Scoil San Phroinsias – Galway – Irlanda
  • Mikkelä School” – Espoo, Finlandia

Enti che hanno ospitato i CORSI:

  • ETI MALTA – Malta
  • INLINGUA – Edimburgo – UK
  • World Wide Qualifications – Dublino – Irlanda
  • Plus Project – Malaga – Spagna

 

JOB SHADOWING in CROAZIA

La prof.ssa Flavia Gugliemini, docente di musica alla S.M. Canonica e direttrice del coro d’Istituto è stata la prima ad aprire il progetto Erasmus+ “Insieme in Europa” con un JS nella scuola “Ivan Cankara” di Zagabria, in Croazia. Qui è stata accolta calorosamente dal DS, dalla referente Erasmus Viktojia, dal docente di musica e dai ragazzi che l’hanno avuta in classe per un’intera settimana. Flavia ha affiancato il collega Oliver durante le sue lezioni, ma anche lei ha svolto delle attività in classe potendo così condividere con il collega buone pratiche ed allo stesso tempo dando ai ragazzi che l’hanno ospitata nuovi spunti di riflessione.

 

Video di presentazione

JOB SHADOWING in MARTINICA

La prof.ssa Bucca è stata impegnata due settimane in Martinica (regione d’Oltre-Mare della Francia), per un job shadowing. Il ruolo di “docente ombra” è quello di partecipare attivamente, alle lezioni dei docenti locali, nelle classi della scuola in cui si è ospiti.  L’insegnante è stata impegnata tutti i giorni in tutte le classi dell’istituto (scuola secondaria di 1 grado), si è alternata in compresenza dei docenti di francese, inglese, spagnolo, creolo, scienze, latino, matematica. In ogni classe si è presentata, parlando del progetto Erasmus, della scuola di provenienza, delle differenze tra il sistema scolastico francese e quello italiano. Ha mostrato foto e lavori/progetti svolti nell’IC di provenienza, ha scambiato opinioni con docenti ed alunni. La prof.ssa ha anche svolto lezioni di scienze (CLIL) in lingua francese in due classi di 5ème (2 media), dopo averle concordate in precedenza con il docente della scuola. La professoressa è stata impegnata per la maggior parte del tempo al collège di Sainte Anne, ma ha anche svolto una giornata di lezione in un liceo generale, in compresenza con la docente di francese per preparare la prova di pre-bac/esami di maturità. Un’altra giornata è stata impiegata al liceo professionale “Nord Caraïbes”. Qui è stata accolta dal dirigente che l’ha accompagnata nella visita della scuola. Le ha anche mostrato i diversi progetti a cui l’Istituto partecipa (progetti Erasmus, progetti Caraibi ed altro ancora).

Nei tre Istituti visitati le classi sono abbastanza numerose, circa 24 alunni per classe. In generale si può notare rispetto per i docenti e tutto il personale scolastico e tra gli stessi discenti. Per ciò che riguarda la metodologia utilizzata, al collège ed al liceo generale usano molto la lezione frontale ed alcuni docenti usano le TIC, in modo particolare quelli di matematica e di scienze (docenti diversi per le due discipline, perché appartenenti a classi di concorso diverse) che partecipano insieme alle loro classi a dei progetti online. In questo collège, che è piccolo, non ci sono LIM, ma si usano molto i proiettori. Qui, e dunque in tutta la Francia metropolitana e d’Oltremare, gli alunni con BES, DSA e con disabilità sono affiancati (tutti allo stesso modo) da un assistente personale, che non è né un insegnante specializzato, e neanche un insegnante di materia. Questa figura rimane accanto ai ragazzi durante tutte le lezioni per prendere appunti al posto loro.

I docenti e gli studenti incontrati durante questo percorso sono stati curiosi di ascoltare quello che la docente/ombra aveva da dire, ma anche generosi nel modo in cui l’hanno ospitata, facendola sentire a casa, come se fosse nella propria scuola.

L’esperienza vissuta è stata molto intensa ed arricchente, dal lato umano, per la calorosa accoglienza e la capacità di inclusione del team martinicano, dal lato professionale perché non si finisce mai d’imparare da grandi e piccoli e non ultimo per la stupenda scoperta naturalistica dell’isola.

 

 

JOB SHADOWING in INGHILTERRA

JOB SHADOWING A BIRMINGHAM – LENTINI e PICCOZZI – 23/29 FERRAIO 2020

In UK la scuola primaria inizia a 4 anni (reception) e prosegue con le classi da 1 a 6. Le classi sono composte da 25/30 bambini con un insegnante unico che fa, come gli alunni, un orario dalle 8.45 alle 15.00. Se in classe ci sono bambini BES c’è il supporto di un’assistente.

Noi siamo state accolte dallo staff della Hodge Hill Primary School, una scuola di periferia con una percentuale altissima di bambini immigrati (il 98% in maggioranza provenienti da India, Bangladesh, Pakistan) che vivono in un contesto spesso disagiato, alcuni sono persino vittime di abusi. La scuola è infatti blindata e ci sono molti bambini con problematiche di linguaggio, di apprendimento e di comportamento. Il nostro JOB ha infatti l’obiettivo di conoscere le loro modalità di inclusione.

Tutti i particolari nel Report_JS_Piccozzi-Lentini

 

 

JOB SHADOWING IRLANDA

Mattea Campisi e Cinzia Cinquerrui

Galway 2022 – Scoil San Phroinsias

RELAZIONE IRLANDA Cinquerrui

JOB SHADOWING CAMPISI IRLANDA

Fluency & Development for Educational Staff - MALTA

Le insegnanti Campisi, Cinquerrui e La Valle si sono recate presso la scuola ETI MALTA per frequentare il corso “Fluency & Development for Educational Staff” nel periodo 13-24 giugno.

Per maggiori dettagli: Fluency & Development for Educational Staff – 13-24 giugno 2022

FUN AND GAMES - MALTA

La pandemia ci ha fatto rallentare e rimandare di due anni le mobilità all’interno del progetto. Finalmente l’Anno Scolastico 2021-2022 “vede la luce.
 

Le docenti Paola Chissotti, Arianna Comotto, Tina Fazari, Luisella Moriondo si sono recate presso la scuola ETI MALTA per frequentare il corso “Fun and games” – 4/8 aprile 2022.

Per maggiori dettagli:FUN AND GAMES MALTA

Quattro ragazze a Malta

 

ENGLISH SKILLS - DUBLINO

Le insegnanti Raffaella Prati e Viviana Monegato si sono recate a Dublino per frequentare il corso di lingua inglese.

Per maggiori dettagli: Diario di viaggio Erasmus Dublino

MALAGA - CODING & ROBOTICS IN EDUCATION

Un gruppo internazionale di insegnanti e dirigenti provenienti da Polonia (🇵🇱), Lettonia (🇱🇻), Croazia (🇭🇷) e Italia (🇮🇹) ha seguito, per cinque giorni, un corso di CODING & ROBOTICS IN EDUCATION nell’ambito del programma ERASMUS+. Per noi dell’IC Centro Storico Moncalieri rientra nel progetto Erasmus+ d’Istituto «INSIEME IN EUROPA», per la formazione del personale scolastico.

 

RELAZIONE MALAGA ERASMUS

ENHANCED ENGLISH SKILLS - ULTIMA CHIAMATA “UK” (EDINBURGH)

L’ultima mobilità del progetto Erasmus 2019-1-IT02-KA101-061451 consiste in un corso di lingua inglese (livello C1) che ha avuto luogo dal 4 al 15 luglio 2022, presso la scuola INLINGUA di Edimburgo (Regno Unito).

Questa è stata, per i partecipanti Erasmus, per l’I.C. Centro Storico la professoressa Bucca, l’ultima mobilità verso il Regno Unito; infatti dopo la BREXIT e con i nuovi programmi, non potrà essere più meta degli scambi Erasmus.

Il corso Erasmus+ Enhanced English Skills offre ai partecipanti l’opportunità di migliorare le proprie competenze in inglese in piccoli gruppi con un massimo di 10 partecipanti. I corsi si concentrano maggiormente sull’inglese parlato e sulla fluidità della lingua. Le abilità di lettura, scrittura e ascolto sono anch’esse integrate in ogni lezione.

I partecipanti studiano l’inglese generale al mattino e nel pomeriggio ci si concentra sulla conversazione su diversi argomenti di attualità. Il corso comprende quanto segue:

  • –  Attività grammaticali e sviluppo del lessico

  • –  Correzione comune degli errori

  • –  Pronuncia, ritmo, intonazione ed accenti

  • –  Linguaggio idiomatico e colloquiale e phrasal verbs

  • –  Raccontare una storia – descrivere e collegare parole ed espressioni

  • –  Discussioni su cultura e attualità nel Regno Unito

  • –  Capacità di lettura e scrittura tra cui la scrittura di e-mail e relazioni, prendere appunti, registrarsi ed esprimere atteggiamenti e idee.

Tutti i particolari nel Report-Edinburgh-BUCCA

 

Allegati