Aree Tematiche
Curricoli e dipartimenti
Formazione e aggiornamento dei docenti
Elenco circolari relative all’aggiornamento dei docenti.
FORMAZIONE MONTESSORI CALENDARIO 1718
Piano Nazionale Formazione -Riapertura iscrizioni e iscrizioni corsisti su piattaforma S.O.F.I.A.
CIRC INTERNA N? 113 PER PNSD AMBITO 10 formazione docenti procedure
Autovalutazione - Questionari
Autovalutazione
L’Offerta Formativa dell’Istituto è oggetto di osservazione e verifica al fine di individuarne i punti di forza e di criticità e apportare le eventuali modifiche o integrazioni.
Tutte le attività sono autovalutate e verificate all’interno del Collegio dei Docenti a fine anno tramite appositi questionari.
Funzioni Strumentali
Il Collegio Docenti individua annualmente aree di lavoro per le Funzioni Strumentali, ovvero docenti che, ricevuto il mandato dal Collegio stesso, si attivano a promuovere, coordinare, realizzare le finalità dichiarate nel Piano dell’offerta formativa. Le loro mansioni sono racchiuse in una fitta serie di interventi più o meno complessi ed articolati, in raccordo tra loro e con i docenti referenti di progetto, i responsabili di plesso, le figure vicarie e il Dirigente Scolastico,
Relazioni del lavoro svolto dalle Funzioni Strumentali nell’a.s. 2017-18
BONACCORSO – EDUCAZIONE STRADALE
CENCETTI – PTOF CONTERNO – SHE
CRAVERO – CONTINUITA’ PRIMARIA
MORIONDO – CONTINUITA’ SECONDARIA
PICCOZZI ORTOLAN BUFFA- PROGETTI
ROSSI VARELA CINQUERRUI CANTONO PICCOZZI VEGRO G. – INCLUSIONE
SALVIA, GIANFRATE – DIDATTICA SECONDARIA
Risultati invalsi
Regolamento d’Istituto
Patto Educativo
Inclusione
I.C. Centro Storico Moncalieri, attento alle esigenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), attraverso l’attività capillare delle funzioni strumentali dell’area inclusione che operano in sinergia propone, a seguire, una panoramica del settore.
L’inclusione mira ad accogliere nell’ordinarietà scolastica tutte le diversità, trattando le differenze individuali e le difficoltà con una didattica plurale capace di :
- valorizzare le differenze
- affrontare le difficoltà, trasformando gli ostacoli per gli allievi in obiettivi per il docente, attraverso un uso creativo ed intenzionale dell’intervento didattico
- far raggiungere a ciascun allievo il massimo livello possibile di formazione
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) si è diffusa in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o altri disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.”
Vi sono tre tipologie di Bisogni Educativi Speciali:
AREA 1 – DISABILITA’
AREA 2 – DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI ( D.E.S.)
AREA 3 – SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE.
La precedente legge 170/2010, a tale proposito, “rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto, non solo dall’insegnante per il sostegno.”
Inoltre a sostegno di tutti gli alunni con BES, a contrasto della dispersione scolastica causata dall’emergenza epidemiologica, è stato protocollo contenente linee guida per la DID a supporto degli alunni afferenti all’area.
La nota ministeriale 388 del 17 marzo 2020 ci ricorda che è necessario continuare porre attenzione agli studenti con DSA e BES, infatti recita che: “occorre dedicare particolare attenzione nel rispetto dei piani didattici personalizzati stilati…”
Bisogna ricordare la necessità, anche nella didattica a distanza di prevedere, quando previsto e concordato con l’allievo e la famiglia, l’utilizzo di:
- strumenti dispensativi e compensativi
- software di sintesi vocale che trasformano compiti di lettura in compiti di ascolto
- libri e vocabolari digitali
- mappe concettuali, schede e schemi
- ascolto in remoto di unità didattiche registrate o postate dai docenti sulle piattaforme on line
- incontri live con l’intero gruppo classe e i docenti per favorire la continuità anche dal punto di vista emotivo e il consolidamento dei contenuti didattici attraverso la verbalizzazione e il confronto.
- gestire il tempo scuola in maniera elastica ma scansionata da un’organizzazione settimanale e giornaliera che rispetti le reali capacità e potenzialità dei singoli alunni sanciti nel PDP, senza dimenticare che la routine e l’ordine degli interventi sono fondamentali soprattutto per i BES
- strategie e strumenti di valutazione formativa indispensabile per facilitare l’apprendimento e per mantenere alta la motivazione.
Le funzioni strumentali ai bisogni specifici dell’apprendimento hanno individuato queste indicazioni come utili strategie per la DID. Rinnovano la loro disponibilità a supportare colleghi e famiglie in un’ottica di una scuola che appartiene a tutti all’interno della quale sia sempre garantita l’uguaglianza delle opportunità formative e didattiche.
Per favorire l’inclusione di tutti gli alunni il nostro istituto presta particolare attenzione alle necessità educative speciali approntando protocolli adatti.
STRANIERI
La finalità è duplice: da un lato facilitare l’accoglienza, l’inserimento e l’alfabetizzazione dei bambini stranieri presenti nelle nostre scuole e nel contempo rispondere ai bisogni educativi di tutti gli allievi, le cui esperienze sono sempre permeate da diversità culturali e linguistiche. PROTOCOLLO STRANIERI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.)e DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (D.S.A.)
A seguito della pubblicazione della CR 313 del 19/10/09, delle “Linee guida nazionali per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” e della L. 8 ottobre 2010 “DSA in ambito scolastico”, si è provveduto a costituire il Gruppo Handicap, in una struttura articolata, denominata Bisogni Educativi Speciali, composta dal Gruppo Disabilità Territoriale e di Istituto (GLHI), dal Gruppo di lavoro DSA di Istituto e Territoriale. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES e DSA)
DISABILITA’
L’accoglienza dei ragazzi con disabilità nella nostra scuola è una fase fondamentale che inizia sin dalla scuola dell’infanzia, allo scopo di accompagnare l’allievo/a nel nuovo ambiente scolastico attraverso una serie di visite di orientamento presso il nostro Istituto insieme ai suoi genitori. ACCOGLIENZA DISABILITà
PAI
Orientamento
Nell’ I.C.CENTRO STORICO l’attività di orientamento costituisce parte integrante dei curricula di studio e del processo educativo e formativo sin dai primi ordini di scuola. Rientra in maniera esplicita tra le finalità educative dell’Istituto che si impegna ad operare affinché ogni Allievo impari ad individuare progressivamente le proprie attitudini in modo da costruirsi un progetto di vita autonomo e coerente, fondato su una realistica conoscenza di sé e delle proprie doti.
I Ragazzi impareranno a partecipare al processo di costruzione della propria personale esistenza e del proprio futuro, partendo dalla Scuola dell’infanzia e arrivando al termine del ciclo della Scuola Secondaria di primo grado con la necessaria conoscenza di loro stessi, della propria personalità e dei propri interessi per poter scegliere in maniera davvero consapevole – con l’aiuto coordinato della Scuola e della Famiglia – la Scuola Secondaria di secondo grado più adatto ad ognuno uno di loro.
I Docenti, per aiutare i Ragazzi a raggiungere questo obiettivo, si impegnano a presentare in maniera chiara, precisa e dettagliata i diversi tipi di studi e di indirizzi, con particolare riguardo a progetti sperimentali ed innovativi, soprattutto se attivati sul territorio e a coinvolgere nel lavoro di orientamento i Genitori sia per chiarire loro, qualora si renda necessario, le caratteristiche tecniche e le differenze qualitative tra i vari indirizzi.
Un altro valido ed importante supporto sarà fornito dal “Piano delle attività di Orientamento” a cui il nostro Istituto ha aderito. Tale piano è coordinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ufficio Scolastico Regionale e Agenzia Piemonte Lavoro.
Le attività di questo Piano prevedono interventi informativi e di consulenza orientativa rivolti ai Ragazzi, per aiutarli ad operare una scelta consapevole.
Progetti
Il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento per un progetto ERAMUS+ della durata di tre anni (2016/2017, 2017/2018, 2018/2019), che prevede la collaborazione e condivisione di buone pratiche con scuole (dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado) dei seguenti paesi europei: Inghilterra, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Estonia, Croazia, Bulgaria, Spagna e Svezia.
@museart è il nome che abbiamo dato al nostro progetto, il titolo prende origine dall’unione delle parole “art” (arte), “museum” (museo), “amusement” (divertimento) e @ evidenzia l’importanza cruciale delle nuove tecnologie nell’istruzione.
Altri progetti sono al momento inseriti nella pagina PTOF
http://www.iccentrostoricomoncalieri.it/pof/
Link ai servizi comunali (mensa e scuolabus)
Alla mensa scolastica provvede il Comune di Moncalieri.
Per maggiori informazioni visitare la pagina a questo link
Di seguito un estratto della pagina:
Dal 4 gennaio 2021, per accedere al Servizio Mensa anno scolastico 2021/2022 è necessario iscriversi accedendo al sito: keyrefmoncalieriportal.opendoor.it . L’iscrizione dovrà essere effettuata, sia da coloro che si iscrivono ad una prima classe di qualsiasi ordine e grado, sia da coloro che per la prima volta fruiranno del servizio. I genitori dei nuovi iscritti, che non hanno mai usufruito del servizio di refezione scolastica, potranno pre-registrarsi sul portale della mensa scolastica al fine di ottenere le credenziali (che sono strettamente personali) per accedere ai servizi. ll genitore richiedente il servizio deve essere lo stesso che ha effettuato la preregistrazione. L’eventuale richiesta di cambio del sottoscrittore dovrà essere controfirmata da entrambi i sottoscrittori, quello uscente e quello nuovo.
Quando riceverà il KEYNUMBER potrà accedere alle maschere per inserire gli alunni.
Come per l’anno scolastico 2021/22 si considereranno automaticamente iscritti al servizio tutti gli alunni che nell’anno precedente hanno usufruito del servizio mensa; precisando che andranno comunicate all’ufficio mensa (a mezzo mail l’indirizzo: ufficio.mensa@comune.moncalieri.to.it , oppure telefonicamente ai numeri 011-6401360/311/259), eventuali variazioni di indirizzo, mail e recapiti telefonici.”
Per la rinuncia alla mensa scolastica scaricare e leggere attentamente il seguente modulo:
Trasporto scolastico
Per informazioni circa il trasporto scolastico visitare la pagina dedicata del Comune di Moncalieri
RAV - PDM
RAV – PDM
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE.
Il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.
Il modello di Piano di Miglioramento prevede interventi di miglioramento che si collocano su due livelli:
– quello delle pratiche educative e didattiche
– quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.
Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevede la definizione di 49 indicatori che permetteranno alla scuola di compiere un’autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili.
Consentirà di porre in relazione gli esiti dell’apprendimento con i processi organizzativo-didattici all’interno del contesto socio-culturale della scuola stessa e l’individuazione di priorità e di obiettivi di miglioramento, individuazione dei punti di forza e di debolezza (confrontati con dati nazionali e internazionali) conseguentemente di elaborarare strategie per rafforzare l’azione educativa.
Assicurazione
09.59.56_AIG_SICUREZZA_SCUOLA_FASCICOLO_INFORMATIVO_SPG2017_ED1_REV0_20033
Estratto sintetico delle condizioni di assicurazione AD USO DEI DOCENTI_pdf (3)
modulo infortunio compilazione a carico del docente presente in classe
Somministrazione farmaci a scuola
Somministrazione farmaci a scuola
Si pubblicano i seguenti modelli per la somministrazione di farmaci a scuola, tenendo presente che se si tratta di cure antibiotiche o antistaminiche ricorrenti e da somministrare per qualche giorno, non è necessario far compilare i modelli.
Alle_03_Indicazioni_Interventi_Specifici
Alle_03Bis_Indicazioni_Somm_Farmaci_Specifici
Si allega anche il modello di autocertificazione per il rientro dopo la pediculosi
Prevenzione COVID 19
Si pubblicano in questa pagina il REGOLAMENTO per la Didattica Digitale Integrata, le CIRCOLARI e i MODELLI da compilare in relazione alla prevenzione della diffusione del Covid 19
Normativa 2022.23 settembre
Normativa covid 2022 settembre
A seguire Archivio 2021-22
REGOLAMENTO DDI
Piano per la Didattica Digitale Integrata e regolamento AGGIORNATO 2021-22
CIRCOLARI DELLA DIRIGENTE
LETTERA ALLE FAMIGLIE – SCUOLA SICURA
CIRCOLARE 64 DL Super green pass
CIRCOLARE N.65 Sospensione testing
CIRCOLARE N.66 rettifica circolare 65
Circolare 95 GESTIONE QUARANTENE AI SENSI DEL DECRETO 7 GENNAIO 2022 n.1
Circolare 96 GESTIONE QUARANTENE E ISOLAMENTI PERSONALE DOCENTE
Circolare 97 Informazioni e buone prassi (1)
Gestione casi di positivita’ dal 7-2-2022
MODELLI
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI APRILE 2022
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI MARZO 2023
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI FEBBRAIO 2022
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI GENNAIO 2022
_Rilevazione temperatura Dicembre 2021.docx
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI NOVEMBRE 2021
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI OTTOBRE 2021
RILEVAZIONE TEMPERATURA MESE DI SETTEMBRE 2021
AUTODICHIARAZIONE_ASSENZA_MODELLO 21-22
NUOVE MISURE PER LA GESTIONE DEI CASI DI COVID bw
NUOVE MISURE PER LA GESTIONE DEI CASI DI COVID
Aggiornamento delle indicazioni operative per la gestione dei casi positivi per SARS COV-2 in ambito scolastico in applicazione al DL 4 febbraio 2022, n. 5.
NOTE TECNICHE
M_PI.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0001218.06-11-2021
NOTA TECNICA ALLEGATA ALLA CIRCOLARE
COVID_Misure scuola_signed(1) (1)
CHIARIMENTI IN CASO DI QUARANTENA DI COORTE (1)
documento per Hotspot-TAMPONI T0-T5
Privacy Istituto
I.C. Centro Storico Moncalieri nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito ‘GDPR’, con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Finalità e base giuridica del trattamento: in particolare i Suoi dati verranno trattati per le seguenti finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi.
Troverà di seguito i link alle informative relative al trattamento dei suoi dati:
19989_51_438120_2084808_Informativa a_ Interessati trattamento Covid 19
19989_51_438119_2064479_Informativa a_ Interessati agli ingressi negli edifici scolastici
19989_51_438118_2064476_Informativa a_ navigatori Sito Internet
19989_51_438117_2062081_Informativa a_ interessati alla raccolta dati su moduli google
19989_51_438116_2062078_Informativa a_ referenti presso Aziende Fornitrici
19989_51_438115_2062073_Informativa a_ Fornitori singoli e associati di beni e servizi
19989_51_438114_2062070_Informativa a_ Dipendenti dei fornitori
19989_51_438113_2064473_Informativa a_ Personale Docente
19989_51_438112_2065575_Informativa a_ Personale ATA
19989_51_438111_2062074_Informativa a_ Interessati a foto e video
19989_51_438110_2062075_Informativa a_ Interessati alla Didattica Digitale Integrata_Didattica a Di
19989_51_438109_2062080_Informativa a_ Interessati alle attivit_ artistiche _ culturali e sportive
19989_51_438108_2062077_Informativa a_ scolari e studenti
19989_51_438107_2062072_Informativa a_ Famiglie degli studenti
19989_51_438106_2062069_Informativa a_ Affidatari_ Tutori e Delegati
Pagamenti PagoPA
Guide per il pagamento on line tramite registro elettronico Argo: