Scuola dell’Infanzia “La gabbianella”
Strada Revigliasco, 88 – Testona
Tel.011.647.41.62
lagabbianella@iccentrostoricomoncalieri.it
Orari e servizi
La scuola garantisce il servizio a tempo pieno dalle ore 8.00 alle ore 16.15, con il sabato libero, su richiesta di almeno sette famiglie si attiva il servizio di pre e post – scuola (a pagamento).
Risorse strutturali
La biblioteca, l’orto, la sala mensa, l’aula di psicomotricità, l’aula pittura, l’ampia area verde per giochi ed attività all’aria aperta
Referente di plesso e personale docente a. s. 2019-20
Referente di plesso: M. Silvia Casetta
Sezione 1 – Blu – Sonia Alparone – Emanuela Antonelli
Sezione 2 – Verdi – Vita Grazia Stancanelli – Giuliana Gandiglio
Sezione 3 – Rossi – M. Silvia Casetta – Silvia Moriondo
Ins. IRC Paola Dalla Gassa
Collaboratori scolastici: Giuseppina Calabrò e Antonio Sirignano
Laboratori e progetti
TITOLO: “ La castagnata con i nonni” |
PROGETTISTA: Alparone Sonia |
DESTINATARI: gli alunni del plesso e i nonni |
TEMPI: ottobre |
ESECUTORI: tutte le insegnanti della scuola, le operatrici scolastiche, gli alpini |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: “La castagnata con i nonni” è un progetto realizzato per la prima volta e prevede il coinvolgimento durante la mattinata degli Alpini del Comune di Moncalieri. Tutti i bambini saranno invitati a portare il giorno prima le castagne da casa, con il compito di fare anche un taglietto, per evitare lo scoppiettio durante la cottura. I bambini osserveranno gli Alpini nel procedimento della cottura della loro castagne, una volta terminata la cottura, si prepareranno con i loro cartocci, già realizzati precedentemente, a mangiare le castagne. |
TITOLO: ORTO IN CONDOTTA – progetto in convenzione tra scuola, Comune di Moncalieri e Slow Food (vedi protocollo d’intesa) |
PROGETTISTA: MARIA SILVIA CASETTA |
DESTINATARI: gli alunni del plesso |
TEMPI: l’intero anno scolastico |
ESECUTORI: tutte le insegnanti della scuola, le operatrici scolastiche, i genitori e il “nonno ortolano” (persona prevista nella convenzione e retribuita dal Comune di Moncalieri) |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: Progetto di un orto scolastico realizzato attraverso un protocollo d’intesa tra la scuola, Slow food e il Comune di Moncalieri (assessorato all’Istruzione e Assessorato ai Lavori Pubblici). |
TITOLO: ORTO IN TAVOLA – progetto in convenzione tra scuola, Comune di Moncalieri (Ufficio Mensa) e ditta di ristorazione Gemeaz |
PROGETTISTA: Maria Silvia Casetta |
DESTINATARI: Tutti i bambini della scuola e i loro genitori |
TEMPI: L’intero anno scolastico |
ESECUTORI:
– il cuoco (fornito dalla ditta di ristorazione) – il personale di cucina (ditta di ristorazione) – le insegnanti della scuola – le operatrici -Rita Tieppo in qualità di referente sul territorio Slow Food per gli orti in condotta. |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: Verranno realizzati tre laboratori di cucina in cui i bambini, con l’aiuto e la supervisione del cuoco della ditta di ristorazione, prepareranno delle ricette da gustare insieme a merenda o a pranzo. I laboratori di cucina prevedono l’utilizzazione di verdura o frutta proveniente dall’orto della scuola. |
TITOLO: FORMAZIONE SEZIONI |
PROGETTISTA: Silvia Casetta |
DESTINATARI: Famiglie dei bambini in ingresso alla scuola dell’Infanzia nell’anno scolastico 2017-18 |
TEMPI: giugno 2020 |
ESECUTORI: insegnanti di sezione |
RISORSE /MODALITÀ DI FINANZIAMENTO: Fondo d’Istituto |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: Rilevare elementi utili per la conoscenza dei bambini, tramite osservazioni sistematiche ed oggettive, con la conseguente formazione sezioni per i plessi Boccia d’Oro, Centro Storico e la Gabbianella e con ulteriori osservazioni conoscitive per il plesso di Revigliasco. |
TITOLO: BIBLIOTECA MIA: lettura e prestito |
PROGETTISTA: ANTONELLI EMANUELA |
DESTINATARI: Tutti i bambini del plesso |
TEMPI: da gennaio a giugno 2018 |
ESECUTORI: Tutte le insegnanti del plesso |
RISORSE /MODALITÀ DI FINANZIAMENTO: Fondo d’Istituto |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: I bambini accedono al prestito settimanale dei libri della biblioteca di plesso e ne condividono la lettura con le famiglie portandoli a casa nel fine settimana. |
RISULTATO ATTESO: Potenziare e stimolare la scelta individuale del prestito librario e attivare la buona pratica della lettura condivisa. |
TITOLO: DIVENTARE GRANDI: laboratori per i bambini dell‘ultimo anno propedeutici alla scuola primaria (intersezione del pomeriggio) |
PROGETTISTA: Le insegnanti del plesso |
DESTINATARI: Tutti i cinquenni del plesso |
TEMPI: Tutto l’anno |
ESECUTORI: Gli insegnanti del plesso |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: Nelle ore pomeridiane si realizzeranno attività specifiche per i bambini dell’ultimo anno volte ad approfondire, rielaborare e sistematizzare le esperienze vissute mediante l’utilizzo di:
– lettura di storie – il racconto lungo a puntate – attività di logica-matematica e scienze -attività manipolative pittoriche ed espressive -libro operativo – multicultura e primi approcci alla lingua straniera (inglese) |
TITOLO: Progetto Continuità: Annualità ponte con la scuola primaria “G. Marconi” |
PROGETTISTA: Sonia Alparone |
DESTINATARI: Tutti i cinquenni del plesso (la “Gabbianella”). |
TEMPI: Tre incontri da effettuarsi nel mese di Dicembre e Gennaio |
ESECUTORI: Un insegnante per sezione della scuola dell’infanzia e gli insegnanti delle classi quinte della scuola primaria G. Marconi. |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: I bambini della scuola dell’infanzia incontreranno gli alunni delle quinte della scuola primaria, tutti insieme realizzeranno un coro per la festa di Natale. Nel primo incontro ci sarà la scelta dei canti, nel secondo appuntamento i preparativi della festa, ultimo incontro il coro con la partecipazione di tutte le famiglie. Inoltre visiteranno gli spazi e gli ambienti della scuola primaria. |
TITOLO: Star bene a scuola – Accoglienza |
PROGETTISTA: Tutte le insegnanti del plesso |
DESTINATARI: Tutti i bambini inseriti a settembre |
TEMPI: Due settimane a inizio scuola. |
ESECUTORI: Tutte le insegnanti della scuola. |
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: Creazione di un clima rassicurante ed accogliente predisponendo l’ambiente per agevolare il distacco della famiglia. |
Attività, uscite e visite didattiche
PROGETTI DI ISTITUTO
- ERASMUS +
- SHE
- ISS
- ATELIER CREATIVO
- CONTINUITA’ CON I NIDI
- CONTINUITA’ CON LA SCUOLA PRIMARIA
RIFERIMENTI PEDAGOGICI
L’offerta formativa della scuola dell’infanzia “La Gabbianella” oltre ad essere basata sulle indicazioni ministeriali e sulla programmazione triennale di Istituto, si fonda su alcuni riferimenti pedagogici ritenuti significativi dalle insegnanti, in quanto adeguati alle esigenze educative e didattiche dei bambini del plesso:
- INCLUSIONE DELLE ESIGENZE E VALORIZZAZIONE DEI TALENTI
- SLOW SCHOOL A MISURA DI OGNI BAMBINO
- COSTRUZIONE DEL SAPERE
- COOPERATIVE LEARNING
- DIDATTICA PER LABORATORI E PICCOLI GRUPPI
- ATTIVISMO PEDAGOGICO – IMPARARE DALL’ESPERIENZA
RICONOSCIMENTI
Dopo aver vinto il premio CIAS come “miglior percorso didattico”, il cartone animato realizzato da Chiara Teodoro (che ha preparato nella nostra scuola la sua tesi di laurea) è stato scelto da Slow Food per illustrare e promuovere il progetto degli orti scolastici all’ Expo di Milano.
La Gabbianella, da più di 10 anni, coltiva un orto con i piccoli alunni della scuola dell’infanzia, insegnando loro, attraverso i gesti quotidiani dell’accudimento dell’orto, il rispetto per la terra, per l’ambiente, per la biodiversità, il piacere di lavorare insieme e di gustare a tavola il frutto del proprio lavoro!! I temi dell’Expo, nutrire il pianeta – energia per la vita, sono declinati da anni nella programmazione del progetto che si realizza con la collaborazione della scuola, di Slow Food e del Comune di Moncalieri.
Ci sentiamo quindi molto fiere e onorate che siano state scelte per l’Expo due esperienze realizzate nella nostra scuola. Oltre al cartone animato “L’ORTO DI VALENTINA” sarà proiettato nello Slow Food Theatre anche un breve filmato realizzato con i bambini e destinato ai coetanei della scuola ugandese di Buiga Sunrise con cui siamo gemellati nell’ambito del progetto “10000 orti in Africa”. Nel filmato, girato come “video-lettera” FROM GABBIANELLA SCHOOL TO BUIGA SUNRISE SCHOOL, i bambini della Scuola dell’infanzia mettono a frutto gli “insegnamenti” di lingua inglese appresi dai compagni di scuola media che li hanno aiutati ad imparare a denominare le verdure del nostro orto per poter comunicare con i bambini ugandesi