Aree Tematiche
Curricoli e dipartimenti
Formazione e aggiornamento dei docenti
FORMAZIONE MONTESSORI CALENDARIO 1718
Piano Nazionale Formazione -Riapertura iscrizioni e iscrizioni corsisti su piattaforma S.O.F.I.A.
CIRC INTERNA N? 113 PER PNSD AMBITO 10 formazione docenti procedure
Autovalutazione - Questionari
L’Offerta Formativa dell’Istituto è oggetto di osservazione e verifica al fine di individuarne i punti di forza e di criticità e apportare le eventuali modifiche o integrazioni.
Tutte le attività sono autovalutate e verificate all’interno del Collegio dei Docenti a fine anno tramite appositi questionari.
Funzioni Strumentali
Relazioni del lavoro svolto dalle Funzioni Strumentali nell’a.s. 2017-18
BONACCORSO – EDUCAZIONE STRADALE
CENCETTI – PTOF CONTERNO – SHE
CRAVERO – CONTINUITA’ PRIMARIA
MORIONDO – CONTINUITA’ SECONDARIA
PICCOZZI ORTOLAN BUFFA- PROGETTI
ROSSI VARELA CINQUERRUI CANTONO PICCOZZI VEGRO G. – INCLUSIONE
SALVIA, GIANFRATE – DIDATTICA SECONDARIA
Risultati invalsi
Regolamento d’Istituto
Patto Educativo
Inclusione
STRANIERI
La finalità è duplice: da un lato facilitare l’accoglienza, l’inserimento e l’alfabetizzazione dei bambini stranieri presenti nelle nostre scuole e nel contempo rispondere ai bisogni educativi di tutti gli allievi, le cui esperienze sono sempre permeate da diversità culturali e linguistiche. PROTOCOLLO STRANIERI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.)e DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (D.S.A.)
A seguito della pubblicazione della CR 313 del 19/10/09, delle “Linee guida nazionali per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” e della L. 8 ottobre 2010 “DSA in ambito scolastico”, si è provveduto a costituire il Gruppo Handicap, in una struttura articolata, denominata Bisogni Educativi Speciali, composta dal Gruppo Disabilità Territoriale e di Istituto (GLHI), dal Gruppo di lavoro DSA di Istituto e Territoriale. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES e DSA)
DISABILITA’
L’accoglienza dei ragazzi con disabilità nella nostra scuola è una fase fondamentale che inizia sin dalla scuola dell’infanzia, allo scopo di accompagnare l’allievo/a nel nuovo ambiente scolastico attraverso una serie di visite di orientamento presso il nostro Istituto insieme ai suoi genitori. ACCOGLIENZA DISABILITà
PAI
Orientamento
I Ragazzi impareranno a partecipare al processo di costruzione della propria personale esistenza e del proprio futuro, partendo dalla Scuola dell’infanzia e arrivando al termine del ciclo della Scuola Secondaria di primo grado con la necessaria conoscenza di loro stessi, della propria personalità e dei propri interessi per poter scegliere in maniera davvero consapevole – con l’aiuto coordinato della Scuola e della Famiglia – la Scuola Secondaria di secondo grado più adatto ad ognuno uno di loro.
I Docenti, per aiutare i Ragazzi a raggiungere questo obiettivo, si impegnano a presentare in maniera chiara, precisa e dettagliata i diversi tipi di studi e di indirizzi, con particolare riguardo a progetti sperimentali ed innovativi, soprattutto se attivati sul territorio e a coinvolgere nel lavoro di orientamento i Genitori sia per chiarire loro, qualora si renda necessario, le caratteristiche tecniche e le differenze qualitative tra i vari indirizzi.
Un altro valido ed importante supporto sarà fornito dal “Piano delle attività di Orientamento” a cui il nostro Istituto ha aderito. Tale piano è coordinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ufficio Scolastico Regionale e Agenzia Piemonte Lavoro.
Le attività di questo Piano prevedono interventi informativi e di consulenza orientativa rivolti ai Ragazzi, per aiutarli ad operare una scelta consapevole.
Progetti

Il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento per un progetto ERAMUS+ della durata di tre anni (2016/2017, 2017/2018, 2018/2019), che prevede la collaborazione e condivisione di buone pratiche con scuole (dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado) dei seguenti paesi europei: Inghilterra, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Estonia, Croazia, Bulgaria, Spagna e Svezia.
@museart è il nome che abbiamo dato al nostro progetto, il titolo prende origine dall’unione delle parole “art” (arte), “museum” (museo), “amusement” (divertimento) e @ evidenzia l’importanza cruciale delle nuove tecnologie nell’istruzione.
Altri progetti sono al momento inseriti nella pagina PTOF
http://www.iccentrostoricomoncalieri.it/pof/
Link ai servizi comunali (mensa e scuolabus)
A partire dall’anno scolastico 2017/18 con l’entrata in vigore del nuovo sistema informatico, cambia l’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica.
Si considereranno automaticamente iscritti al servizio tutti gli alunni che nell’anno precedente hanno usufruito del servizio mensa; precisando che andranno comunicate all’ufficio mensa (a mezzo mail all’indirizzo:maito:ufficio.mensa@comune.moncalieri.to.it, oppure telefonicamente ai numeri 011-6401360/311/259), eventuali variazioni di indirizzo, mail e recapiti telefonici;
L’iscrizione on line al sito: keyrefmoncalieriportal.opendoor.it dovrà essere effettuata, sia da coloro che si iscrivono ad una prima classe di qualsiasi ordine e grado, sia da coloro che per la prima volta fruiranno del servizio.
I nuovi iscritti, che non hanno mai usufruito del servizio di refezione scolastica, potranno pre-registrarsi sul portale della mensa scolastica al fine di ottenere le credenziali per accedere ai servizi. Solo il genitore richiedente il servizio deve effettuare la preregistrazione. Quando riceverà il KEYNUMBER potrà accedere alle maschere per inserire gli alunni.
RAV - PDM
RAV – PDM
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE.
Il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.
Il modello di Piano di Miglioramento prevede interventi di miglioramento che si collocano su due livelli:
– quello delle pratiche educative e didattiche
– quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.
Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevede la definizione di 49 indicatori che permetteranno alla scuola di compiere un’autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili.
Consentirà di porre in relazione gli esiti dell’apprendimento con i processi organizzativo-didattici all’interno del contesto socio-culturale della scuola stessa e l’individuazione di priorità e di obiettivi di miglioramento, individuazione dei punti di forza e di debolezza (confrontati con dati nazionali e internazionali) conseguentemente di elaborarare strategie per rafforzare l’azione educativa.
Assicurazione
Somministrazione farmaci a scuola
Somministrazione farmaci a scuola
Si pubblicano i seguenti modelli per la somministrazione di farmaci a scuola, tenendo presente che se si tratta di cure antibiotiche o antistaminiche ricorrenti e da somministrare per qualche giorno, non è necessario far compilare i modelli.
All_01_Somm_Farmaci_Richiesta+al+DS
Alle_03_Indicazioni_Interventi_Specifici
Alle_03Bis_Indicazioni_Somm_Farmaci_Specifici
Si allega anche il modello di autocertificazione per il rientro dopo la pediculosi